Malattie dell'apparato digerente

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28293
Presentazione

Obiettivi formativi

Conoscere le basi fisiopatologiche delle patologie del tratto gastrointestinale, del fegato, delle vie biliari e del pancreas

Acquisire conoscenze teoriche e competenze professionali nella diagnosi e nel trattamento delle patologie dell’apparato digerente

Saper effettuare procedure operative (es. paracentesi diagnostico-evacuative)

Gestione globale del paziente ricoverato e ambulatoriale

Eseguire ecografia diagnostica di base dell’addome superiore

Eseguire procedure di endoscopia digestiva, sia diagnostiche che terapeutiche, di base ed avanzate (Esofagogastroduodenoscopia, Colonscopia, Polipectomia endoscopica, Dissezioni sottomucose endoscopiche, Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica)

Rete formativa

La rete formativa è composta da Strutture accreditate e convenzionate che vengono definite dal Consiglio di Scuola di Specializzazione, dove i medici in formazione specialistica possono svolgere le frequenze secondo il loro percorso di formazione e indirizzo di interesse.

Le strutture attualmente accreditate quali sono 3 strutture ospedaliere con endoscopia digestiva situate a Roma

Attività didattica

Meeting clinici settimanali con presentazione e discussione di casi clinici/linee guida aggiornate da parte dei medici in formazione specialistica

Lezioni didattiche e seminari da parte dei Docenti della scuola

Lezioni online sulla piattaforma Gastro-learning

Attività formativa suddivisa per anno di corso:

I anno: attività di reparto presso la UOC Malattie dell’Apparato Digerente e Fegato, che prevede 14 posti letto di degenza ordinaria per pazienti che afferiscono dal DEA (Dipartimento Emergenza Accettazione) e per ricoveri elettivi

II anno: Endoscopia Digestiva

III anno: ambulatori di gastroenterologia generale e specialistici (anemia, celiachia, gastrite cronica atrofica e altre sindromi da malassorbimento, malattie del fegato, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie del pancreas, tumori neuroendocrini), ambulatorio di ecografia diagnostica e Day-Hospital

IV anno: rotazione su ambulatori e rete formativa

Attività di guardia interdivisionale (circa una/due volte al mese notturne o diurne) a supporto del medico di guardia di turno

Esporre le possibilità per gli specializzandi di contribuire alla produzione di lavori scientifici o di presentare comunicazioni o abstract nei congressi scientifici.

Attività di ricerca

Partecipazione attiva a gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti di ricerca finalizzati alla produzione di pubblicazioni scientifiche

Partecipazione attiva a trial clinici

Partecipazione a congressi nazionali e internazionali di gastroenterologia con presentazione di lavori scientifici e abstract prodotti

Internazionalizzazione

Possibilità di frequentare strutture universitarie/ospedaliere in Italia e all’Estero previa valutazione e autorizzazione caso per caso dal Direttore della Scuola

Risorse e servizi

Aule studio e skill lab

Biblioteca universitaria e possibilità di accesso a riviste abbonate dall’università Sapienza

Postazioni informatiche usufruibili nelle stanze medici

Rappresentanze degli specializzandi

Due specializzandi vengono eletti come rappresentanti e si interfacciano con il Direttore della Scuola, con i Docenti e con i colleghi specializzandi in merito a organizzazione e gestione delle attività formative

Partecipazione al Consiglio di Scuola di Specializzazione, convocato almeno due volte l’anno

Director

Bruno Annibale

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002