Big data. Metodi statistici per la società della conoscenza
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master è l'acquisizione di conoscenze su i Big Data attraverso l’utilizzo di metodi e tecniche di analisi statistica altamente professionali e di valorizzare l’informazione già disponibile proveniente da basi di dati di fonti diverse. L’utilizzo dei Big Data è strategico nella società dell’informazione, nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità fondamentale, fondando la propria crescita e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione. L’utilizzo dei Big Data richiede a tal fine il potenziamento e il miglioramento del livello qualitativo di molte fonti già esistenti, nonché l’individuazione di nuove metodologie di raccolta dati e di integrazione tra basi di dati e indagini statistiche, attualmente ancora in uno stato embrionale di sviluppo. Particolare attenzione sarà dedicata ai metodi di data collection, dalla raccolta manuale a quella automatica. L’utilizzo integrato dei Big Data con le altre fonti statistiche sopra indicate sarà orientato: a) a fini esplicativi, per lo studio di trend e processi di trasformazione in atto a livello demografico, socio-economico e sanitario; b) a fini previsivi, per lo studio delle decisioni aziendali, della pubblica amministrazione e dei policy makers; c) a fini valutativi, per l’analisi dell’impatto di scelte di investimento in ambito aziendale, della PA e politico. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della gestione e analisi di Big Data all’interno di grandi aziende (Sas, Accenture, Telecom, Acea, Google, etc…), di istituti di ricerca operanti in campo economico-finanziario (assicurazioni, banche, etc…), istituti di previdenza, istituti diretti alla produzione di statistiche ufficiali (Istat, Cnr), uffici di statistica locali, Fondazioni, aziende operanti nel campo delle indagini demoscopiche (per indagini sulle opinioni politiche, sui consumi, etc…). Per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro saranno offerte ai partecipanti opportunità di stage presso enti e aziende interessate a tale profilo professionale. Si cercherà inoltre di favorire la più estesa partecipazione possibile al programma formativo offerto dal Master mettendo a disposizione dei candidati un certo numero di borse di studio, variabile di anno in anno, a copertura totale o parziale della tassa di iscrizione.
Fiorenza Deriu
(-39) 06 49255329; (+39) 06 49255330
Stefania Borghi