Manuali gratuiti per gli studenti di Medicina

Grazie alla piattaforma AccessMedicine una raccolta di manuali gratuiti è a disposizione per gli studenti dei corsi di Medicina. I volumi sono accessibili online grazie all’accordo siglato dall’Ateneo con la casa editrice americana McGraw Hill. Il portale offre libri di testo per i corsi di area medica e altre risorse multimediali per la formazione e l’aggiornamento professionale

martedì 6 febbraio - 14.00
Aula A2 - Clinica Odontoiatrica
via Caserta 6, Roma

Martedì 6 febbraio si è tenuta la conferenza di presentazione della piattaforma AccessMedicine. Si tratta di una raccolta di manuali gratuiti che la Sapienza mette a disposizione degli oltre 25.000 studenti dei corsi di Medicina, grazie all’accordo con la casa editrice americana McGraw-Hill, promosso dal preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria Sebastiano Filetti con la collaborazione del Sistema bibliotecario Sapienza, nell'ambito delle iniziative dell'Ateneo di sostegno al diritto allo studio.

Gli studenti potranno accedere a 147 libri di testo editi di Medicina dalla McGraw Hill, che serviranno da supporto alla preparazione universitaria e per i percorsi formativi successivi, quali i corsi di dottorato e le scuole di specializzazione mediche.

La piattaforma presenta manualistica di base, che potrà essere consultata e scaricata, senza attendere le traduzioni e senza costi per gli studenti e i ricercatori. L’accesso alla piattaforma “Access Medicine”, possibile da remoto, introduce ai testi della casa editrice americana, ma consente di raggiungere anche le principali pubblicazioni su riviste scientifiche in tempo reale e di creare una sorta di “carrello della spesa” nel quale ogni studente potrà approfondire il proprio interesse.

“L’idea – spiega il Preside – è quella di predisporre, partendo dal patrimonio librario acquisito, supporti didattici che siano veri e propri libri virtuali, da “scomporre” e “ricomporre”, integrare e aggiornare costantemente, per una modalità insegnamento più “smart” e personalizzata alla tipologia di studenti”.

“Da Rettore il mio obiettivo è garantire a tutti la formazione di alto livello, anche ai meno abbienti e questo accordo ha ricadute estremamente concrete” precisa il Rettore Eugenio Gaudio – “ad esempio uno dei volumi fondamentali per la formazione medica, Principles of internal medicine, agli studenti non costerà nulla, alla nostra università meno di 1 euro, ma comprarlo on line avrebbe significato quasi 200 euro”

La raccolta di volumi, costituita da testi scientifici integrali in lingua inglese, è accessibile gratuitamente a tutti gli studenti dei corsi di medicina, odontoiatria e delle professioni sanitarie (dunque infermieristica, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio e di radiologia ecc.), ma anche ai dottorandi e specializzandi degli stessi corsi, per una platea complessiva di 25.000 persone.

I volumi sono a beneficio sia del crescente numero di studenti stranieri iscritti alla Sapienza, sia degli studenti italiani che oltre ad arricchire le proprie capacità linguistiche, possono reperire le ultime pubblicazioni in materia (i tempi di traduzione non consentono di accedere sempre a contenuti aggiornati). Il progetto contribuisce così alla formazione di figure professionali altamente competitive sul mercato del lavoro, valorizzando il profilo internazionale dell’Università.

“La direzione in cui oggi si muovono le maggiori realtà universitarie – conclude il Rettore Eugenio Gaudio – è la didattica multimediale. Per questo la Sapienza ha avviato, già da alcuni anni, anche un processo di riqualificazione delle aule per rendere ancor più innovativi e concorrenziali gli ambienti di apprendimento, in particolare in ambito medico dove il collegamento tra sala operatoria e aule didattiche rappresenta un momento formativo essenziale. Stiamo investendo per aumentare il numero di aule multimediali già a disposizione degli studenti e prevediamo di accrescerne il numero entro breve”.

La nuova raccolta va a integrare le altre risorse elettroniche che l’Ateneo mette a disposizione della comunità universitaria: oltre 400 banche dati e oltre 20.000 periodici elettronici, altre collezioni di e-book italiani e stranieri, accessibili dalla rete internet universitaria in modo automatico o utilizzando una Vpn (Virtual private network), il pacchetto Microsoft Office per tutti gli studenti iscritti e il personale docente e tecnico-amministrativo e l’istallazione gratuita di software specializzati come Matlab e Simulink.

 

Friday, 02 February 2018

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002