Moda, Immagine e Consulenza
Scadenza presentazione domanda di ammissione 27 gennaio 2025
Nel mondo contemporaneo, l'immagine personale si configura come uno strumento di comunicazione di straordinaria potenza, capace di influenzare percezioni, relazioni e opportunità nel contesto sociale e professionale. Il corso di "Comunicazione attraverso l’immagine personale" si propone di esplorare questa dinamica complessa, unendo solide basi teoriche a tecniche applicative concrete per fornire una comprensione profonda e pratica dell'influenza dell'immagine personale. La teoria sociologica ci offre gli strumenti per analizzare e comprendere le funzioni e gli impatti dell'immagine personale nella società. Attraverso le lenti interpretative fornite da pensatori come Georg Simmel, Erving Goffman e Pierre Bourdieu, il corso esamina il ruolo dell'immagine personale nel contesto delle interazioni sociali, della stratificazione sociale e delle pratiche culturali. Questi teorici hanno studiato approfonditamente come l'abbigliamento e lo stile personale possano servire come simboli di status, strumenti di differenziazione sociale, e come mezzi per la presentazione di sé in vari contesti.
Accanto a questa solida base teorica, il corso integra una dimensione pratica essenziale. I partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni, laboratori e sessioni di coaching d'immagine, dove potranno applicare direttamente i concetti appresi. Questa metodologia didattica mira a sviluppare competenze pratiche nella gestione e conduzione delle sessioni di consulenza di immagine, preparando i partecipanti a utilizzare consapevolmente le componenti visive dell'immagine personale come strumenti di comunicazione efficaci. L'obiettivo è che ogni studente emerga dal corso con una capacità raffinata di analizzare e modellare l'immagine personale, sia la propria che quella dei clienti, con un approccio che è tanto critico e informato quanto creativo e pragmatico. Questo equilibrio tra teoria e pratica è essenziale per chi aspira a diventare un professionista nel campo della consulenza di immagine, capace di navigare con competenza e sensibilità attraverso i complessi paesaggi sociali e culturali di oggi.
Gli obiettivi specifici:
Introduzione ai principi sociologici dell'immagine personale: Esplorare la teoria di Georg Simmel sulla moda e il suo ruolo nella società come strumento di inclusione ed esclusione sociale, e come questi principi si applicano alla consulenza di immagine. Analizzare le interazioni quotidiane attraverso la lente della "teoria della drammaturgia" di Erving Goffman, enfatizzando come l'abbigliamento e l'aspetto esteriore contribuiscano alla "presentazione di sé" in vari contesti sociali. Discutere le teorie di Pierre Bourdieu sul capitale culturale e sociale, esaminando come l'immagine personale può influenzare la percezione della posizione sociale e del potere. Sviluppo di competenze analitiche per la consulenza d'immagine: Apprendere a identificare e analizzare le componenti visive chiave dell'immagine personale, come l'abbigliamento, gli accessori, il trucco e l'acconciatura, per comprendere il loro impatto sulla comunicazione non verbale. Implementare un approccio critico nell'analisi dei clienti, considerando i diversi contesti sociali e culturali che influenzano le scelte di stile. Applicazione pratica delle teorie alla consulenza di immagine: Conduzione di sessioni di coaching d'immagine, integrando i concetti teorici con esercitazioni pratiche, per sviluppare strategie personalizzate di comunicazione visiva. Sviluppo di competenze metodologiche nell'uso delle tecniche di consulenza di immagine, inclusi la selezione di abbigliamento e l'uso di accessori.
Romana Andò