Immagine decorativa

Green BIM and Architectural Engineering

ID : 
32041
Course type : 
Master
Academic year : 
2024/2025
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
3800
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
3200
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso e prima rata

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 e della prima rata per coloro che l'hanno pagata saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio.  Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche  il codice Swift della Banca.  Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Educational goals

Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico. A tale scopo verrà seguito un approccio interdisciplinare e interoperabile con l’uso di processi e applicativi in un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisa di dati: la metodologia BIM proposta è in accordo con le recenti disposizioni di legge che stabiliscono le modalità e i tempi di progressiva introduzione obbligatoria di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (DM n° 312 del 2021; Codice Appalti - Dlgs 36/2023; UNI 11337). Il Green BIM nel panorama odierno si prefigura come metodologia volta a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio (LCA - Life Cycle Assessment), e come processo di progettazione integrata per la valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità dell’intervento (CAM - DM 26/06/2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; protocollo LEED - Leadership in Energy and Environmental Design, standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili; protocollo ITACA - Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale; linee guida nazionali GBC - Green Building Council) .

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Director

Paris Leonardo

Email per invio domanda di ammissione
Department
Ingegneria Civile Edile e Ambientale
Phone contacts

(+39) 348 0092764

Faculty
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Location
Roma, Rieti
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002