Clinical lymphology rehabilitation
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Conoscenze avanzate sulle problematiche riguardanti il Sistema Linfatico con particolare riferimento ai Linfedemi primari, ai Linfedemi secondari, ai Linfedemi sindromici ed alle linfangiodisplasie disabilitanti, nonché ai Lipedemi (riconosciuti come malattie croniche disabilitanti dall’OMS nell’11ma edizione dell’International Classification of Disease edita nel gennaio 2022). Il Master si prefigge di analizzare i principali aspetti di tali quadri morbosi con dati aggiornati (dall’epidemiologia, all’etiologia, alla patogenesi, alla diagnosi clinica e strumentale, alla terapia medica, chirurgica e principalmente fisica riabilitativa, manuale e meccanica, nonché al management) alla luce dei documenti di consensus e delle linee guida aggiornati continuamente dalle principali società scientifiche nazionali ed internazionali del settore Lo scopo ultimo è di formare tutti gli operatori sanitari implicati nell’assistenza a questi quadri morbosi cronici, anche mediante presentazione di casi clinici complessi, per definizione gestiti da équipes multidisciplinari e multiprofessionali. Chiarire, in definitiva, molti degli aspetti di tali malattie ancora oggi poco conosciuti, raramente e succintamente trattati nei vari corsi di Laurea e di specializzazione universitari, ed in quanto tali suscettibili di confusione diagnostica o errato approccio terapeutico.
Vetrano Mario
(+39) 06 49917713