Immagine decorativa

Erasmus+ ICM Outgoing - Fine della mobilità

Ricorda di leggere le informazioni e seguire i singoli passi nell'ordine numerico in cui sono stati elencati perchè sintetizzano ciò che dovrai fare in ordine temporale

1. Fai firmare i documenti da parte dell'università ospitante

Prima di ripartire dovrai far firmare all’Università ospitante il Certificato di mobilità (nella sezione DEPARTURE) che trovi sulla tua pagina personale.

Questo documento attesta la conclusione della mobilità da un punto di vista accademico e non la partenza dal Paese! E’ importante perciò che il documento sia firmato dal partner il giorno in cui l’attività accademica si è conclusa, ovvero quando non devi più frequentare le lezioni o sostenere esami e puoi quindi puoi far ritorno in Italia.

ESEMPIO: Se termini le lezioni/esami il 20 Febbraio e pertanto, non frequenterai più l'Università dopo questa data e i certificati riporteranno tale dato, nonostante il tuo volo possa partire il 26 Febbraio, la tua borsa terminerà in ogni caso il 20.

Se non hai provveduto precedentemente, ti ricordiamo che l’Università ospitante dovrà anche firmare il Learning Agreement iniziale e il Change Form definitivo (se lo hai compilato) e che questi dovranno essere caricati sulla tua pagina personale.

2. Carica i documenti sulla tua pagina personale

I seguenti documenti dovranno essere caricati sulla tua pagina personale:

  • Certificato di mobilità (se ancora non l’hai fatto);
  • Learning Agreement/Change Form entrambi firmati dal partner;
  • Transcript of Records e/o la relazione della ricerca tesi svolta all’estero
  • Boarding Pass di andata e di ritorno

Ti ricordiamo che il Transcript of Records viene rilasciato direttamente dall’Università ospitante al termine del periodo di mobilità direttamente allo studente, o inviato in originale o digitalmente a Sapienza.

La relazione della ricerca tesi svolta all’estero, invece, deve essere predisposta dallo studente secondo il modello che puoi scaricare qui e deve riportare la firma del supervisore straniero e del relatore italiano.

3. Riconsegna della documentazione presso l'ufficio

Entro 30 giorni dalla data riportata sul certificato di partenza firmato dall’Università ospitante dovrai scrivere a: erasmusworld@uniroma1.it per riconsegnare la seguente documentazione:

  • Certificato di arrivo in originale;
  • Copia Transcript of records e/o la relazione della ricerca tesi svolta all’estero;
  • Boarding pass di andata e di ritorno in originale.

La consegna dei documenti ti consentirà di chiudere la tua mobilità, di abilitarti alla convalida e di poter ricevere il saldo della borsa di studio.

4. Convalida online

Ti ricordiamo che per procedere al riconoscimento dei crediti ottenuti all’estero è fondamentale che tu abbia compilato correttamente il Learning Agreement/Change Form online direttamente sulla tua pagina personale e che il RAM te li abbia validati.

Prima di partire, verifica che gli esami da te indicati sul Learning Agreement/Change Form corrispondano a quelli indicati sul Transcript of Records rilasciato dall’Università ospitante. Qualora ci fossero delle incongruenze, dovrai compilare nuovamente il Change Form.

Ti ricordiamo che dovrai procedere al riconoscimento e alla convalida online anche nel caso di ricerca tesi all’estero. A tal fine ti ricordiamo che non potrai laurearti prima di completare questo passaggio.

Per il video tutorial sulla procedura, clicca qui: VIDEO TUTORIAL CONVALIDA ONLINE 

NOTA BENE: Il contatto alla fine del video non è per studenti Erasmus+ ICM. In caso di necessità, contattate: erasmusworld@uniroma1.it

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002