
Rinnovato l'accordo con Sapienza per la Cattedra UNESCO
È stato rinnovato fino alla fine del 2029 l'accordo tra l'UNESCO e Sapienza per la cattedra di Education and research for improved urban health and wellbeing in cities, inizialmente istituita nel 2022 e sotto la guida di Andrea Lenzi, docente del Dipartimento di Medicina sperimentale.
La cattedra ha l'obiettivo di promuovere un sistema integrato di ricerca, training e informazione sul tema della salute e del benessere urbano e si propone di fornire attività di supporto alle università negli studi e nel monitoraggio dei fattori di benessere che contribuiscono alla costruzione di città salubri, sensibilizzare i bambini sul tema attraverso programmi e strumenti didattici nelle scuole, promuovere l'integrazione tra policy e programmi di livello nazionale e internazionale riguardanti la salute e il benessere, e creare rapporti di cooperazione con UNESCO e le sue cattedre nella realizzazione di progetti e attività.
Nella giornata di mercoledì 26 novembre, nel'Aula Organi collegiali del Rettorato, la Rete delle Cattedre UNESCO italiane (ReCUI) promuove un incontro dedicato al ruolo dell’educazione, della ricerca e della cultura nella costruzione della pace, alla luce della nuova Raccomandazione UNESCO sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.
L’iniziativa riunisce le Cattedre UNESCO operanti in Italia, tra cui quelle di Sapienza, per definire un contributo comune al rafforzamento della cultura di pace nel nostro Paese.