L'invenzione da noi presentata consiste nell'individuare nell'oleandrina, il bioagente vegetale estratto dalla pianta Nerium Oleander, un farmaco volto non solo a contrastare la crescita del glioma, inducendo la morte cellulare solo nelle cellule tumorali e non nel tessuto sano; ma anche a modificare il microambiente tumorale sfavorendo la progressione e lo sviluppo tumorale. Il glioblastoma rappresenta il più comune e aggressivo tumore cerebrale nell’adulto, caratterizzato da un’alta capacità invasiva e proliferativa, diffusa astrogliosi, ed elevata infiltrazione tumorale da parte di microglia e macrofagi. Attualmente il solo trattamento possibile per i pazienti affetti da glioblastoma prevede la resezione chirurgica del tumore seguita da trattamento radioterapico e chemioterapico con Temozolomide. I trattamenti disponibili in caso di recidiva sono in gran parte inefficaci e nella maggioranza dei casi la prognosi non supera i 15 mesi di aspettativa di vita. Pertanto urge lo sviluppo di nuovi farmaci per contrastare lo sviluppo del tumore.
Sapienza 100%
Trettel Flavia, Limatola Cristina, Garofalo Stefano