I policosanoli sono alcoli alifatici a lunga catena, compresa tra C20 e C36, presenti in molte matrici naturali, sia di origina vegetale, sia animale, quali cera d’api, crusca di riso, germe di grano, frutta e frutta secca, semi. Il consumo dei policosanoli aiuta la salute umana grazie alle loro diverse biottività bioattività. L’invenzione industriale descritta permette di ottenere policosanoli su larga scala partendo da canapa industriale e, ad esempio, da cere sottoprodotto dell’estrazione industriale di cannabidiolo da infiorescenze di canapa industriale, con possibilità di ottenere frazioni arricchite di policosanoli C24-C30 per uso nutraceutico, fitoterapico e farmacologico.
Sapienza 50%, Chromaleont 50%
Anna Laura Capriotti, Chiara Cavaliere, Andrea Cerrato, Aldo Laganà, Giuseppe Micalizzi, Luigi Mondello, Carmela Maria Montone, Susy Piovesana