Nuovo ruolo del RUP come Responsabile Unico di Progetto
Quesito: si chiede cosa debba intendersi con il termine “progetto”, ovvero se lo stesso ricomprenda ambiti di intervento diversi (ad esempio, informatica, servizi, ecc…) oppure se ciascun intervento debba coincidere con un singolo acquisto e, quindi, se per ogni singolo acquista sia necessaria la nomina di un RUP.
Risposta: l’acronimo RUP, nel D.Lgs. 36/2023, sta per Responsabile Unico del Progetto, indicando un soggetto responsabile non di un singolo procedimento, ma di una pluralità di procedimenti, quelli relativi alle fasi di programmazione, progettazione, affidamento e di esecuzione. Dunque, il ruolo ricoperto è quello di responsabile di tutto l’intervento pubblico. Per ciascun acquisto è necessaria una nomina, fermo restando che, per motivi di economia dei procedimenti, è possibile nominare un RUP, per un determinato lasso di tempo, per acquisti di beni e servizi afferenti a predefinite categorie merceologiche, nel rispetto del principio di rotazione, come declinato nel paragrafo II delle Linee guida allegate alla circolare prot. 0060790 del 03 luglio 2023.