Requisiti per la nomina a RUP
Quesito: con riferimento alla nomina a RUP, si chiede di sapere se, in presenza di un acquisto che richiede competenze di natura tecnica, sia possibile nominare quale RUP un tecnico di categoria D o un tecnologo, sempre di categoria D, con meno di un anno di esperienza in servizio, seppur in possesso di un curriculum vitae di rilievo e con la nomina del supporto amministrativo.
Risposta: può essere nominato RUP colui che risulta essere in possesso dei requisiti previsti dall'allegato I.2 al D.Lgs. 36/2023. Come è dato leggere a pag. 14 e 15 delle "Linee Guida per l'utilizzo del Codice dei Contratti pubblici D.Lgs. 36/2023" (prot. n. 0060790 del 03/07/2023), qualora si dovesse accertare la carenza o l'assenza di detti requisiti in capo ai soggetti assegnati alla propria unità organizzativa, "i Direttori delle Aree e i RAD procedono alla pubblicazione, per un periodo minimo di cinque giorni lavorativi, sul sito di Ateneo" di un avviso, che deve contenere quanto indicato a pag. 14 delle sopra citate Linee Guida, alle quali si rimanda per una migliore visione d'insieme della materia.
Qualora, pervengano più candidature ammissibili, si procede prima al sorteggio di un candidato e successivamente alla formalizzazione della nomina, qualora tale modalità sia prevista nell’avviso quale criterio di scelta, ovvero alla individuazione di un candidato, secondo i criteri indicati nell’avviso, purché venga rispettato il principio di rotazione. Invece, nel caso in cui pervenga una sola candidatura ammissibile, si procede alla formalizzazione della nomina, sempre nel rispetto del principio di rotazione.
Nel caso in cui, alla scadenza del termine stabilito nell'avviso di cui sopra, non dovesse pervenire alcuna candidatura utile, "i Direttori delle Aree e i RAD individuano, all’interno della propria unità organizzativa, quale RUP, un dipendente, almeno di categoria D, privo o carente dei requisiti, con il necessario supporto di altri dipendenti in possesso dei requisiti mancanti; in mancanza di questi ultimi, con il necessario supporto di soggetti esterni individuati secondo le procedure del Codice." (v., pag. 15 delle citate Linee Guida).