Senato Accademico dell'11 marzo 2025
1. APPROVAZIONE VERBALI
1.1 Verbale della seduta dell’11 febbraio 2025
2. COMUNICAZIONI
2.1 Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, c.d. “Decreto Milleproroghe 2025”
2.2 Art. 14 comma 6-duodevicies Decreto Legge n. 36/2022 – Sostenibilità
2.3 Policlinico Umberto I – Avvio Tavolo Tecnico
2.4 Bando PRIN 2022 – Scorrimento delle graduatorie e avvio dei relativi progetti
2.5 Bando FIS 2 – Scorrimento delle graduatorie
2.6 Bando Civis Open Lab – Faro Sapienza: graduatoria dei progetti
2.7 Bando Ricerca di Ateneo: definizione delle percentuali di ripartizione dei finanziamenti tra le Macroaree
2.8 Elezioni Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e la salute (RLS) – 14/16 aprile 2025
2.9 Sapienza candidata per l’Italia agli European Week for Waste Reduction Awards 2024
2.10 Il progetto DIEM della SAPIENZA è stato selezionato nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED
2.11 Convocazione di seduta straordinaria in modalità telematica del Senato Accademico – Procedimento disciplinare nei confronti di uno studente specializzando
3. INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 6, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
4. STATUTO
4.1 Commissione Etica – Sostituzione componente studentesca
5. REGOLAMENTI
5.1 Regolamento per il conferimento di contratti di ricerca, ai sensi dell'art. 22, della Legge 30.12.2010, n. 240
5.2 Regolamento per la disciplina delle borse di ricerca
5.3 Modifica del Regolamento del Team Qualità di Ateneo
6. RELAZIONI
6.1 Relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 2024
6.2 Relazione del Team Qualità Sapienza 2024
7. OFFERTA FORMATIVA
7.1 Facoltà di Architettura - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.2 Facoltà di Economia - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.3 Facoltà di Farmacia e Medicina - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.4 Facoltà di Giurisprudenza - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.5 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.6 Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.7 Facoltà di Lettere e Filosofia - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.8 Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.9 Facoltà di Medicina e Psicologia - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.10 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.11 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Adeguamento degli ordinamenti dei CdS alle nuove classi di laurea per l'a.a. 2025-2026 - Procedura ordinaria
7.12 Facoltà di Farmacia e Medicina - Potenziale formativo dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, classe LM-41, ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 - Anno Accademico 2025-2026
7.13 Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Potenziale formativo dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, classe LM-41, e in Odontoiatria e protesi dentaria, classe LM-46, ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 - Anno Accademico 2025-2026
7.14 Facoltà di Medicina e Psicologia - Potenziale formativo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, classe LM-41, ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 - Anno Accademico 2025-2026
8. BORSE DI STUDIO
8.1 Borse di studio per tesi all’estero - Esercizio 2025
9. STUDENTI
9.1 Accesso agli appelli straordinari per gli studenti e le studentesse caregiver
9.2 Tutorato in ingresso e in itinere – Rendicontazione e assegnazione risorse a valere sull'utile di esercizio 2023 e “Fondo Giovani” 2024
9.3 Azione disciplinare studente - matricola n. 1934358 – Corso di Laurea in Bioinformatica – Bioinformatics (L 270 – Ordin. 2020 – classe L-2) – Interfacoltà tra Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Farmacia e Medicina – Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica – Medicina e Odontoiatria
10. RICERCA E TERZA MISSIONE
10.1 Bando di Ateneo per iniziative di Terza Missione 2024: graduatoria proposte di Terza Missione
10.2 Decreto MUR n. 47 del 20/02/2025 - Contratti di ricerca per ricercatori internazionali post-dottorato PNRR
11. CONVENZIONI
11.1 Accordo Quadro tra Sapienza e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
11.2 Convenzione Quadro tra Sapienza Università di Roma e Fondazione Fincantieri
11.3 Accordo Quadro tra Sapienza e l'Istituto Centrale per il Restauro - Rinnovo
11.4 Convenzione Quadro tra Sapienza e Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR Lazio) - Rinnovo
11.5 Convenzione Quadro per il Center for Life Nano - & Neuro-Science dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) presso Sapienza - Rinnovo
12. START UP
12.1 Proposta di Start up universitaria denominata "Mindtooth s.r.l."
12.2 Proposta di Start up universitaria denominata “S4S s.r.l.”
12.3 Proseguimento del primo triennio di accreditamento a Start up universitaria: “Italai s.r.l.”
12.4 Memorandum of understanding tra Sapienza e Yunus Centre
13. CENTRI
13.1 Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi Saperi & co. – Trasformazione in Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi “Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub – SIEH
14. PERSONALE
14.1 Cambio di Settore Scientifico Disciplinare dal Settore Scientifico Disciplinare GSPS-05/A “Sociologia Generale”, Gruppo Scientifico Disciplinare 14/GSPS-05 “Sociologia Generale” al Settore Scientifico Disciplinare GSPS-07/A “Sociologia dei Fenomeni Politici”, Gruppo Scientifico Disciplinare 14/GSPS-07 “Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza” – Professoressa di ruolo di II fascia
14.2 Cambio di Settore Scientifico Disciplinare dal Settore Scientifico Disciplinare CEAR-08/C “Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura”, Gruppo Scientifico Disciplinare 08/CEAR-08 “Design, tecnologia dell’architettura, architettura tecnica e gestione dell’ambiente costruito” al Settore Scientifico Disciplinare CEAR-08/B “Produzione e gestione dell’ambiente costruito”, Gruppo Scientifico Disciplinare 08/CEAR-08 “Design, tecnologia dell’architettura, architettura tecnica e gestione dell’ambiente costruito” - Professore di ruolo di II fascia
14.3 Mobilità Interdipartimentale di un Professore associato del SSD ANGL-01/C “Lingua, Traduzione e Linguistica Inglese” – GSD 10/ANGL-01 “Anglistica e Angloamericanistica”
VARIE ED EVENTUALI