Si riporta il parere reso dall'Ufficio competente.

"Premesso che nessun articolo del vigente Regolamento Missioni disciplina tale fattispecie, si può ragionevolmente ritenere che, in considerazione degli articoli pubblicati on line e di comunicati stampa circa il fallimento della compagnia aerea e la mancata possibilità di rimborso del costo sostenuto per il biglietto, sia giustificata la circostanza per cui il docente sia stato "costretto" ad acquistare un altro biglietto e che l'importo del rimborso deve comprendere entrambi i biglietti aerei.

Si segnala che il parere è stato espresso senza avere preso visione della documentazione a corredo del quesito e che la decisone finale rientra comunque nelle specifiche valutazioni del RAD di competenza".

 

Si fornisce il parere reso dall'Ufficio competente.

Premesso che la quota di iscrizione per la partecipazione a congressi da parte del personale docente viene rimborsata con la missione mentre per il personale tecnico amministrativo la stessa quota viene rimborsata come spesa per la formazione, il soggetto passivo di imposta può emettere fattura e/o ricevuta fiscale intestata direttamente al docente per la quota di iscrizione che provvederà a liquidarla e ad ottenere il rimborso con la richiesta di liquidazione missione. Viceversa se il soggetto passivo emetterà fattura direttamente al Dipartimento non potrà essere configurata come spesa di missione e dovrà essere preceduta dalla redazione della Determina a contrarre e di tutto ciò che ne consegue (fatturazione elettronica, ordinativo informatico, meccanismo dello split-payment).

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002