MARKETS AND INSTITUTIONS FOR DEVELOPMENT AND INNOVATION

ID : 
30525
Course type : 
Dottorato
Academic year : 
2019/2020
Positions : 
8
Grant numbers : 
6
Number of scholarships financed by institutions : 
0
Number of scholarships financed by consortiums : 
0

Criteri generali di valutazione

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE I candidati verranno valutati sulla base dei titoli e curriculum. I candidati che avranno conseguito il punteggio più alto verranno invitati a sostenere un colloquio con la Commissione d'esame Ogni candidato verrà valutato sulla base dei documenti richiesti I punteggi assegnati a ciascun titolo sono: 1) Il voto di laurea e il tipo di laurea fino a 10 punti 2) Eventuali pubblicazioni fino a 10 punti 3) Precedenti esperienze di ricerca fino a 5 punti 4) Il progetto di ricerca fino a 35 punti Il punteggio massimo è 60 Per poter essere ammesso all'intervista con la Commissione il punteggio minimo da acquisire è 40 punti Il punteggio massimo assegnabile nel colloquio con la Commissione è pari a 60 punti: per risultare idoneo in graduatoria occorre acquisire 40 punti. La bibliografia consigliata per il colloquio è indicata nel file "How to Apply.pdf" posted on the PHD web page I risultati della valutazione dei titoli verranno pubblicati il 10/09/2019 sulla pagina web del Dottorato.

Educational goals

The PhD program provides students with a solid foundation in the theoretical and empirical tools drawing heavily on the discipline of international economics, development economics, financial markets and commodity markets. The department prepares students for careers in research and teaching at the world's leading academic institutions. It aims to give to the students a common theoretical and applied background. During the first year of the program, attendance is compulsory for the following subjects: macroeconomics; microeconomics; econometrics; finance, applied maths and quantitative methods. Optional field subjects are offered too according to students' research programs. The participation to additional courses and summer schools is supported by the doctoral program as well. Students are encouraged to spend visiting research periods and/or do part of their training abroad in one of the partner institutions of our network where they could also take advantage of external supervisors (e.g., Lille2 University, Birkbeck University of London, University of Sussex, Stern School of Business New York University, Loyola University di Chicago, University of Florida, Department of Economics Sussex University, ESSEC in Paris, Birkbeck University of London, SOAS of London, Erasmus University di Rotterdam, London School of Economics, Cass Business School e Imperial College of London, University of Paris 13, University of Jena). Specific agreements to carry out double degrees with these partner academic institutions is also encouraged.

Exam - Oral

Giorno: 13/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Aula Marrama. 6 piano Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9

Tests - Evaluation of qualifications

Giorno: 9/9/2019

Committee

Commissione Scuola di Economia

Membri effettivi

Prof. Brunero Liseo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emma Galli - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marianna Belloc - Sapienza Università di Roma
Prof. Massimiliano Tancioni - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Roberta Gemmiti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Roberta Sestini - Sapienza Università di Roma
Prof. Rosella Castellano - Universita' Telematica Unitelma Sapienza

Membri supplenti

Prof.ssa Adriana Conti Puorger - Sapienza Università di Roma
Prof. Gabriele Stabile - Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Ciccarone - Sapienza Università di Roma
Prof. Guido Pellegrini - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Marini - Sapienza Università di Roma
Prof. Michele Raitano - Sapienza Università di Roma
Prof. Pasquale Marcello Falcone - Universita' Telematica Unitelma Sapienza

Curriculum

a) CRESCITA E INNOVAZIONE
b) ECONOMIA INTERNAZIONALE, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE
c) FINANZA E MERCATI

Department
Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
Coordinator

RITA LAURA D'ECCLESIA (rita.decclesia@uniroma1.it)

Staff

phd.ecofin@uniroma1.it Dipartimento si Scienze Sociali ed Economiche Dott. Teresa Domanico 0685768373

Ranking

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002