MERCATI E ISTITUZIONI PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE
Criteri generali di valutazione
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE I candidati verranno valutati sulla base dei titoli e curriculum. I candidati che avranno conseguito il punteggio più alto verranno invitati a sostenere un colloquio con la Commissione d'esame Ogni candidato verrà valutato sulla base dei documenti richiesti I punteggi assegnati a ciascun titolo sono: 1) Il voto di laurea e il tipo di laurea fino a 10 punti 2) Eventuali pubblicazioni fino a 10 punti 3) Precedenti esperienze di ricerca fino a 5 punti 4) Il progetto di ricerca fino a 35 punti Il punteggio massimo è 60 Per poter essere ammesso all'intervista con la Commissione il punteggio minimo da acquisire è 40 punti Il punteggio massimo assegnabile nel colloquio con la Commissione è pari a 60 punti: per risultare idoneo in graduatoria occorre acquisire 40 punti. La bibliografia consigliata per il colloquio è indicata nel file "How to Apply.pdf" posted on the PHD web page I risultati della valutazione dei titoli verranno pubblicati il 10/09/2019 sulla pagina web del Dottorato.
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato ha l'obiettivo di formare economisti caratterizzati da un solido background teorico e pratico. Al termine del percorso di studio, i dottorandi disporranno degli strumenti necessari per intraprendere con successo l’attività di ricerca a livello avanzato in campo economico e finanziario e potranno vantare una specializzazione curriculare nei seguenti campi: economia applicata allo sviluppo socio-economico; economia teorica; finanza internazionale, economia delle istituzioni, analisi dei mercati delle commodities, economia dell'innovazione. Il programma prevede al primo anno la frequenza di corsi obbligatori, tutti erogati in lingua inglese da docenti membri del Collegio del Dottorato o da altri docenti della Sapienza o altre Università associate. I corsi sono rivolti a fornire i requisiti minimi di conoscenza delle seguenti materie: macroeconomia, microeconomia, econometria, metodi statistici e metodi quantitativi applicati all’economia ed alla finanza. Nel corso del primo anno la preparazione di base è integrata da corsi opzionali che verranno attivati in relazione alle preferenze degli studenti rispetto ad un insieme di corsi attivabili individuati dal collegio nell’ambito di eventuali curricula di specializzazione; questi corsi potranno essere seguiti anche presso le sedi consorziate sia nazionali che internazionali (Lille2 University, Birkbeck University of London, University of Sussex). Nel secondo e terzo anno è previsto che gli studenti frequentino i corsi seminariali e le scuole estive organizzate nell’ambito della rete internazionale a cui il dottorato aderisce, e si dedichino alla ricerca inerente la stesura della tesi finale nell’area tematica di specializzazione. Lo svolgimento di un periodo di studio e di ricerca presso sedi straniere è incoraggiato dall’istituto della co-tutela o dagli accordi di visiting. In particolare, vi sono accordi con la Stern School of Business della New York University, la Loyola University di Chicago, la University of Florida, la Business School of Economics della University of Sussex, l'Universidad Pompeu Fabra di Barcellona, l'ESSEC di Parigi, l'Università di Cipro, Birkbeck University of London, il SOAS of London, l'Erasmus University di Rotterdam, la London School of Economics, la Cass Business School e Imperial College di Londra, L'Università di Parigi 3 e la University of Jena. Tra le istituzioni di ricerca estere vi sono il Federal Reserve Board a Washington e il Research Department delle Reserve Banks di Filadelfia e di Chicago, la Comunità Europea. Durante questi soggiorni i dottorandi svilupperanno il progetto di tesi e potranno anche individuare supervisor esterni.
Giorno: 13/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Aula Marrama. 6 piano Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9
Giorno: 9/9/2019
Commissione Scuola di Economia
Membri effettivi
Prof. Brunero Liseo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emma Galli - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marianna Belloc - Sapienza Università di Roma
Prof. Massimiliano Tancioni - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Roberta Gemmiti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Roberta Sestini - Sapienza Università di Roma
Prof. Rosella Castellano - Universita' Telematica Unitelma Sapienza
Membri supplenti
Prof.ssa Adriana Conti Puorger - Sapienza Università di Roma
Prof. Gabriele Stabile - Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Ciccarone - Sapienza Università di Roma
Prof. Guido Pellegrini - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Marini - Sapienza Università di Roma
Prof. Michele Raitano - Sapienza Università di Roma
Prof. Pasquale Marcello Falcone - Universita' Telematica Unitelma Sapienza
a) CRESCITA E INNOVAZIONE
b) ECONOMIA INTERNAZIONALE, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE
c) FINANZA E MERCATI
RITA LAURA D'ECCLESIA (rita.decclesia@uniroma1.it)
phd.ecofin@uniroma1.it Dipartimento si Scienze Sociali ed Economiche Dott. Teresa Domanico 0685768373