Fisica medica
Obiettivi Formativi
L’obiettivo primario della Scuola è quello di formare Fisici Specialisti con competenze e professionalità specifiche per svolgere le attività di Fisica Medica nelle Strutture Sanitarie del SSN. L’obiettivo è di una formazione integrata multidisciplinare tra discipline mediche di base e quelle specifiche dei settori tecnologici in cui la Fisica Medica è oggi coinvolta. Ampie conoscenze di base e preparazione teorico-pratica sono l’obiettivo fondamentale per lo sviluppo di nuovi sbocchi professionali. La scuola è particolarmente attenta a tutti gli aspetti di evoluzione della Fisica Medica nei diversi settori tecnologici sia a livello nazionale che a livello internazionale. Gli studenti vengono sollecitati e guidati su argomenti di frontiera che possano consentire anche nuovi sbocchi professionali nel campo della ricerca pubblica e industriale.
Rete formativa
La rete formativa si avvale di tutte le strutture ospedaliere della sede Sapienza che consistono dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I , dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, della AUSL di Latina, oltre all’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini in convenzione. Tutte le strutture sono dotate di un proprio reparto di Fisica Sanitaria in cui operano complessivamente oltre 20 Specialisti in Fisica Medica. La rete formativa detiene un complesso di attrezzature tecnologiche ampiamente rispondenti alla completa formazione degli specializzandi, inoltre sono anche disponibili apparati diagnostici e terapeutici di avanguardia.
Attività didattiche
Per ogni anno di Corso sono previste lezioni di didattica frontale che si uniscono alle attività professionalizzanti presso le strutture sanitarie della rete formativa e di Ricerca Scientifica. Per ogni anno di corso è prevista una frequenza di circa 1200 ore oltre ad attività di auto apprendimento per un totale di 1500 ore. Lo studente è sottoposto ad una valutazione annuale, a cui partecipano tutti i tutor della Scuola, sulle attività di tirocinio mediante una relazione scritta/colloquio. Alla fine di ogni anno di corso lo studente viene valutato sulle conoscenze acquisite nei diversi corsi previsti dal piano didattico, sulle conoscenze e abilità acquisite nei tirocini, con particolare riguardo al grado di autonomia raggiunto ed infine su una relazione scientifica su un argomento di ricerca di Fisica Medica a sua scelta.
Attività di ricerca
Fin dal primo anno di corso è richiesto lo svolgimento di una attività di ricerca scientifica di Fisica Medica di interesse dello studente da svolgere presso le strutture della Sapienza o di altri istituti di ricerca in convenzione. Nella valutazione finale annuale si tiene in particolare considerazione la partecipazione a congressi e la produzione di lavori scientifici su riviste qualificate del settore.
Internazionalizzazione
Il livello scientifico di diversi docenti della Scuola nei settori dell’adroterapia, rivelatori avanzati di tecniche PET e SPECT e dosimetria interna, consente stabili collaborazioni con partner internazionali quali: European Nuclear Science and Applications Research (ENSAR-2) - MediNet project, DESY Germany, KTH Royal Institute of Technology Sweden ,The Cancer Research Center of Toulouse France. La Scuola concede il periodo di mobilità di 18 mesi per lo svolgimento di attività di tirocinio e ricerca presso importanti strutture di ricerca nazionali e internazionali.
Risorse e servizi
Presso il Policlinico Umberto I, la Scuola di Specializzazione possiede due locali con postazioni di collegamento alla rete universitaria, destinati agli specializzandi per riunioni e attività di studio e ricerca/consultazione riviste scientifiche tramite collegamento alla biblioteca digitale Sapienza. Inoltre gli specializzandi possono usufruire di altri locali messi a disposizione dai reparti di Fisica Sanitaria delle Aziende Ospedaliere della rete formativa.
Rappresentanze degli specializzandi
Due specializzandi eletti fanno parte di diritto del Consiglio della Scuola di Specializzazione
***
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 16 novembre 2020
Facendo seguito a quanto previsto dal DPCM del 4/11/2020 la data del concorso è stata rinviata a data da destinarsi, la notizia verrà resa nota sulla nostra pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/corsi-di-specializzazione
Il D.R. 476/2021 del 16.02.2021 ha rettificato il D.R. 2434/2020 come segue:
art. 6. Argomenti della prova, criteri di valutazione e Commissione.
La prova consiste in un esame orale inteso ad accertare la cultura generale dell'area di
specializzazione anche attraverso un colloquio sui titoli e/o sul lavoro di tesi.
La formulazione della graduatoria avviene pertanto secondo un ordine espresso in centesimi
in accordo a quanto previsto dal D.M. 16.09.82 (GU 275 del 09.10.82) così ripartiti:
-70/100 prova di ammissione
-30/100 titoli
E’ previsto un punteggio minimo per la prova orale di 42 punti, è previsto comunque un
punteggio minimo complessivo per l’ammissione alla scuola fissato in 70 punti complessivi.
In caso di candidati classificatisi a parità di punteggio, sarà ammesso il candidato che avrà
riportato il voto più alto alla prova orale.
In caso di ulteriore parità, prevale l’età anagrafica del più giovane
AVVISO BANDO RELATIVO ALLA PROVA DI ACCESSO ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
IN FISICA MEDICA A.A: 2020-21a seguito della rettifica rettorale del bando e delle disposizioni del DPCM in vigore, la commissione ha deciso collegialmente la data della prova di ammissione che avrà luogo in presenza il giorno 4 marzo 2021 alle ore 10 presso aula Seminari Palazzina E edificio RM04 in via Scarpa 16 Roma.
IL DIRETTORE
Prof Roberto Pani
Roberto Pani
nd