Corsi di specializzazione
Un corso di specializzazione è un corso post-laurea magistrale che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali.
Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. E' finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali.
Il corso di specializzazione può essere attivato solo se espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente deve superare gli esami previsti acquisendo un numero di crediti correlato alla durata del percorso e definito dall’ordinamento della scuola.
Per conoscere le procedure amministrative che regolano i corsi di specializzazione leggi il Regolamento.
Di seguito sono pubblicati i bandi di ammissione e le graduatorie di accesso ai singoli corsi di specializzazione.
Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai medici
Pubblicato il D.D. del 02/05/2019 prot. n. 859 recante il Bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di Area sanitaria per l'A.A. 2018/2019
Consulta l'elenco dei corsi di specializzazione attivati in Sapienza.
Il termine per il pagamento della prima rata di immatricolazione è fissato al 10.09.2019, la scadenza è stata prorogata al 25.09.2019.
Entro il 31 gennaio 2020 gli specializzandi devono trasmettere le certificazioni relative alle vaccinazioni mediante l’apposita procedura
Vai alla pagina vaccinazioni
All’atto dell’immatricolazione alle scuole di specializzazione mediche il candidato, al fine di dimostrare il possesso dell’identità digitale di cui al Sistema pubblico SPID dovrà effettuare l’accesso ad Infostud utilizzando il bottone "ENTRA CON SPID" alla pagina studenti e seguire le indicazioni. Tale accesso sarà concluso e registrato con successo quando il candidato visualizzerà correttamente le pagine Infostud dell’area riservata.
CHE COSA SONO LE CREDENZIALI SPID?
Il "Sistema Pubblico di Identità Digitale" o semplicemente SPID è una soluzione che ti consente di accedere a tutti i sistemi online della pubblica amministrazione, servendosi di credenziali individuali sicure.
QUANDO UN MEDICO USA LE CREDENZIALI SPID?
Con il sistema SPID è possibile accedere velocemente a diversi sistemi online, che spaziano dai servizi della Pubblica Amministrazione a servizi di ambito più strettamente sanitario, come il "Sistema TS-Tessera Sanitaria", l'accesso all'ente INPS e INAIL, per la sottoscrizione e trasmissione di certificati richiesti o rilasciati al paziente.
COME SI RICHIEDONO LE CREDENZIALI SPID?
Per la richiesta è necessario:
- indicare un indirizzo mail valido, il numero di telefono normalmente utilizzato, un documento di identità in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno) e tessera sanitaria con codice fiscale;
- collegarsi al sito SPID;
- scegliere tra uno degli 8 identity provider, molti dei quali forniscono il servizio in forma gratuita.
QUAL È LA PROCEDURA?
Indipendentemente dal provider scelto, la procedura è la medesima:
1) inserire i propri dati anagrafici
2) scegliere le proprie credenziali SPID
3) effettuare il "riconoscimento"
COME POSSO SCEGLIERE TRA I VARI PROVIDER?
La scelta tra gli 8 provider ad oggi indicati sul sito SPID può essere guidata certamente dalla valutazione di vari aspetti:
- modalità gratuita o a pagamento;
- modalità di riconoscimento diverse (step finale e indispensabile per ottenere le credenziali); le varie possibilità includono il riconoscimento di persona, per mezzo di Carta d'Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), firma digitale, webcam;
- diversi livelli di sicurezza.
Sul sito SPID potrai trovare l'elenco dei vari identity provider, confrontati sulla base delle loro caratteristiche.
Leggi le istruzioni per l'iscrizione
Corsi di specializzazione di area odontoiatrica
Consulta il bando di ammissione ai corsi di specializzazione di area odontoiatrica per l'a.a. 2018-2019 .
La scadenza per le presentazione delle domande è stata il 26 giugno 2019.
I candidati, nel presentare i titoli per l'iscrizione alla prova, possono dichiarare di aver partecipato all'esame di Stato della prima sessione 2019 e saranno ammessi al concorso con riserva di verifica dell'ottenimento dell'abilitazione.
Chirurgia orale : visualizza la graduatoria 28309 (scaduta)
Odontoiatria pediatrica: visualizza la graduatoria 28311 (scaduta)
Ortognatodonzia: visualizza la graduatoria 28310 (scaduta)
Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso a non medici
Consulta il bando di ammissione ai corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso a non medici per l'a.a. 2017-2018 .
La scadenza per le presentazione delle domande è stata il 7 giugno 2019.
Farmacologia e tossicologia clinica: visualizza la graduatoria 29361 (scaduta)
Genetica medica: visualizza la graduatoria 29360 (scaduta)
Microbiologia e virologia: visualizza la graduatoria 29357 (scaduta)
Patologia clinica e biochimica clinica (Facoltà di Farmacia e Medicina): visualizza la graduatoria 29358 (scaduta)
Patologia clinica e biochimica clinica (Facoltà di Medicina e Psicologia): visualizza la graduatoria 29359 (scaduta)
Scienza dell'alimentazione: visualizza la graduatoria 29362 (scaduta)
Statistica sanitaria e biometria: visualizza la graduatoria 29363 (scaduta)
Consulta il bando di ammissione ai corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai non medici per l'a.a. 2019-2020.
La scadenza per le presentazione delle domande è stata il 18 settembre 2019.
Visualizza la graduatoria 28306 (scaduta)
Fisica medica: Consulta il bando per l'ammissione al corso di specializzazione in Fisica medica per l'a..a. 2019-2020
la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 4 novembre 2019.
Visualizza la graduatoria 28307
Corsi di specializzazione di Area tutela, gestione e valorizzazione patrimonio culturale
Beni archeologici: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in beni archeologici per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 7 ottobre 2019.
Visualizza la graduatoria 13412 (scaduta)
Beni architettonici e del paesaggio: Consulta il bando per l'ammissione al corso di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 13 novembre 2019.
Visualizza la graduatoria 13413
Beni archivistici e librari: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in beni archivistici e librari per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 18 settembre 2019.
visualizza la graduatoria 13952 (scaduta)
Beni demoetnoantropologici: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in beni demo etno antropologici per l'a.a. 2019-2020
la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 25 ottobre 2019.
Beni naturali e territoriali: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in Beni Naturali per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 19 novembre 2019.
Proroga scadenza Bando: 19 dicembre 2019
sarà comunicata la nuova data del concorso non appena la scuola ne darà comunicazione.
Beni storico artistici: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in beni storico artistici_per l'a.a 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 27 settembre 2019.
Visualizza la graduatoria 13414 (scaduta)
Corsi di specializzazione di area psicologica
Neuropsicologia: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in neuropsicologia per l'a.a.2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 2 dicembre 2019.
Psicologia clinica: Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in Psicologia clinica per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 30 ottobre 2019.
Psicologia del ciclo di vita : Consulta il bando di ammissione al corso di specializzazione in psicologia del ciclo di vita per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 12 novembre 2019.
Visualizza la graduatoria 27735
Psicologia della salute: Consulta il bando per l'ammissione al corso di specializzazione in psicologia della salute per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 4 dicembre 2019.
Valutazione psicologica e consulenza-counselling: Consulta il bando per l'ammissione al corso di specializzazione in Valutazione psicologica e consulenza per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 19 novembre 2019.
Visualizza la graduatoria 13442
Corso di specializzazione per le Professioni legali
Professioni legali: consulta il bando per l'accesso al corso di specializzazione per le professioni legali per l'a.a. 2019-2020
Visualizza la graduatoria 5195
La scadenza per la presentazione delle domande è stata il 4 ottobre 2019.
Scadenza immatricolazioni è il 2 dicembre 2019.
Corso di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico
Valutazione e gestione del rischio chimico : Consulta il bando di ammisione al corso di specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico per l'a.a. 2019-2020
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata il 30 ottobre 2019.
Visualizza la graduatoria 27741
Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione
Consulta il Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione del 24/07/2019.
manifesto generale degli studi-regolamento studenti corsi di specializzazione
I moduli necessari alla gestione di rinunce, trasferimenti, istanze sono scaricabili in allegato.
Istruzioni per le iscrizioni alle prove di ammissione
Il modulo di iscrizione alla prova che è possibile scaricare al termine della registrazione su Infostud è contemporaneamente:
- bollettino di pagamento della tassa di iscrizione di 35,00 euro + imposta di bollo di 16 euro
- autocertificazione dei dati personali
- domanda di partecipazione alla prova
- accettazione dell’informativa sulla privacy
Il sistema ti chiederà di inserire il codice del corso riportato sul bando di concorso.
Procedura:
- se non sei già registrato, registrati
- accedi al sistema con matricola e password
- clic su Scuole di Specializzazione
- clic su Accesso ai corsi
- inserisci i dati
- stampa il bollettino
Discussione tesi
Per sostenere la prova finale gli studenti devono presentare al Settore Scuole di specializzazione, 45 gg. prima della data dell'esame fissata dalla Scuola, (per gli studenti delle scuole di specializzazione di area medica 45 gg prima della data di scadenza del contratto di formazione) i seguenti documenti:
- domanda indirizzata al Magnifico Rettore (in allegato);
- foglio assegnazione tesi (in allegato) che deve essere firmato dal relatore (un professore della scuola) e dal direttore della scuola e recare in caratteri leggibili il titolo della tesi. Il titolo della tesi deve essere quello definitivo che figurerà poi nella copia depositata presso il Settore Scuole di specializzazione oltre che nelle certificazioni richieste dallo studente;
- versamento tassa diploma, effettuata mediante il bollettino da stampare dal sistema Infostud alla voce Tasse.
Successivamente, ma comunque almeno 10 giorni prima della discussione, una copia della tesi in formato elettronico firmata dal Direttore della scuola deve essere depositata presso il Settore Scuole di specializzazione.
Pergamene
Gli specializzati potranno presentarsi, per il ritiro, con un valido documento di identità negli orari di apertura al pubblico della segreteria del Settore Scuole di specializzazione. Chi si trovasse nell'impossibilità di ritirare personalmente la pergamena, potrà delegare altra persona munita di delega in carta semplice e fotocopia del documento di identità del delegante. Per chiedere conferma potete inviare una mail a: segr.specializzazione@uniroma1.it
Area Offerta Formativa e Diritto allo studio
Settore Scuole di specializzazione
Responsabile
Loredana Battaglione
Staff
Daniela Chiapponi
Cinzia Bisti
Roberta Lappa
Gian Gregorio Lo Conti
Donatella Rossi
Quintilina Stefani
Skype
segreteria.specializzazione
Apertura al pubblico
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Palazzina servizi generali - Edificio CU029
scala A - II piano a sinistra
Città Universitaria