Corsi di specializzazione
Cos'è un corso di specializzazione
Un corso di specializzazione è un corso post-laurea magistrale che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali.
Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. E' finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali.
Il corso di specializzazione può essere attivato solo se espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente deve superare gli esami previsti acquisendo un numero di crediti correlato alla durata del percorso e definito dall’ordinamento della scuola.
Per conoscere le procedure amministrative che regolano i corsi di specializzazione leggi il Regolamento (Pdf)
Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai medici - Pubblicato il Bando SSM 2023"
Pubblicato il bando SSM 2023. La prova nazionale si svolgerà il 14 luglio 2023. Leggi il Decreto Direttoriale 645 del 15-05-2023
AVVISO per gli specializzandi immatricolati a.a. 2019-2020
La scadenza per il pagamento delle rate di iscrizione agli anni successivi è la seguente:
- I rata 30 marzo
- II rata 30 maggio
Per gli altri anni accademici le scadenze per iscrizioni ad anni successivi al primo sono fissate:
- I rata 31 Gennaio 2023
- II rata 30 Marzo 2023
Consulta l'elenco dei corsi di specializzazione attivati in Sapienza
Leggi le istruzioni per l'iscrizione
Consulta specializzazioni info utili
SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE previsto dal D.M. n. 402/2017
Anche quest'anno, con riguardo all'a.a. 2020-2021, l'ONFSS ha previsto la somministrazione ai medici in formazione del questionario di valutazione. Il questionario sarà disponibile dal 23 settembre 2022 al 30 dicembre 2022 sul sito del CINECA https://progetti-mur.cineca.it/mur/ al quale gli specializzandi potranno accedere o tramite registrazione o tramite SPID.
La compilazione del questionario e' stata prorogata al 28/02/2023 (ore 17:00).
Emergenza Covid 19 - Reclutamento specializzandi medici
Il D.L. 9 marzo 2020 n. 14 “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” ha individuato due canali straordinari e distinti di reclutamento dei medici specializzandi fino al perdurare dello stato di emergenza
1) Previsione art.1, co 1, lett. b) Assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con orario a tempo parziale (ora ART. 2 BIS CO. 1 LETT. B) L. 24 aprile 2020, n. 27)
Con questo tipo di contratto possono essere assunti da aziende ed enti del SSN specializzandi iscritti a partire dal terzo anno, a condizione che essi si siano utilmente collocati nelle graduatorie separate delle procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario cui all'articolo 1, comma 547, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 nella specifica disciplina. Al momento è possibile l’assunzione da parte della sola Regione Lazio con la quale il nostro Ateneo ha firmato un accordo. Leggi l' Accordo
2) Previsione art.1, co 1, lett. a) Incarichi di lavoro autonomo di durata non superiore a 6 mesi (ora ART. 2 BIS CO. 1 LETT. A) L. 24 aprile 2020, n. 27)
Con questo tipo di contratto possono essere assunti da aziende ed enti del SSN specializzandi iscritti all'ultimo e al penultimo anno di corso delle scuole di specializzazione, anche ove non collocati nelle graduatorie di cui all'articolo 1, comma 547, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
I medici specializzandi così reclutati restano iscritti alla scuola di specializzazione e continuano a percepire il trattamento economico previsto dal contratto di formazione medico specialistica, integrato dagli emolumenti corrisposti per l'attività lavorativa svolta.
Nuove modalità di assunzione specializzandi L. 24 aprile 2020, n. 27 –
(Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18)
ai precedenti articoli si aggiungono
Art. 2 ter incarichi individuali a tempo determinato di durata di un anno e non rinnovabili
Le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale possono procedere al reclutamento di medici specializzandi iscritti regolarmente all’ultimo e al penultimo anno di corso della scuola di specializzazione, previa selezione, per titoli o colloquio orale o per titoli e colloquio orale, attraverso procedure comparative che prevedono forme di pubblicità semplificata.
Gli specializzandi restano iscritti alla scuola di specializzazione e continuano a percepire il trattamento economico previsto dal contratto di formazione medico-specialistica, integrato dagli emolumenti corrisposti in proporzione all’attività lavorativa svolta.
Il periodo di attività, svolto dai medici specializzandi esclusivamente durante lo stato di emergenza, è riconosciuto ai fini del ciclo di studi che conduce al conseguimento del diploma di specializzazione. Le università, ferma restando la durata legale del corso,
assicurano il recupero delle attività formative, teoriche e assistenziali, necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Art. 2 quinques co.2 Incarichi provvisori o di sostituzione dei medici di medicina generale
I medici specializzandi, iscritti a qualsiasi anno di corso, possono assumere incarichi provvisori o di sostituzione di medici di medicina generale convenzionati con il Servizio
sanitario nazionale ed essere iscritti negli elenchi della guardia medica e della guardia medica turistica e occupati fino alla fine della durata dello stato di emergenza.
Le ore di attività svolte dai suddetti medici devono essere considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche, da computare nel monte ore complessivo previsto dall’articolo 26,
comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368.
Il periodo di attività, svolto dai medici specializzandi esclusivamente durante lo stato di emergenza, è riconosciuto ai fini del ciclo di studi che conduce al conseguimento del
diploma di specializzazione. Le università, ferma restando la durata legale del corso, assicurano il recupero delle attività formative, teoriche e assistenziali, necessarie al
raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. In caso di assunzione di incarico provvisorio, che comporti l’assegnazione di un
numero di assistiti superiore a 650, l’erogazione della borsa di studio è sospesa.
Art. 2 quinques co.4 Incarichi provvisori o di sostituzione dei pediatri
I medici iscritti al corso di specializzazione in pediatria, durante il percorso formativo, possono assumere incarichi provvisori o di sostituzione di pediatri di libera scelta
convenzionati con il Servizio sanitario nazionale esclusivamente durante lo stato di emergenza.
Il periodo di attività, svolto dai medici specializzandi e' riconosciuto ai fini del ciclo di studi che conduce al conseguimento del diploma di specializzazione.
Le Università, ferma restando la durata legale del corso, assicurano il recupero delle attività formative, teoriche e assistenziali, necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi
previsti.
Per consentire agli specializzandi di comunicare l’avvenuta assunzione o l’ottenimento di un incarico sono stati predisposti due moduli (mod.1 e mod. 2) a seconda che la
fattispecie contrattuale preveda o non preveda interruzione dell’erogazione del trattamento economico da parte dell’Università. I suddetti moduli dovranno essere presentati/inviati all’Area Offerta Formativa e diritto allo studio – Settore Segreteria Scuole di specializzazione.
Corsi di specializzazione di area odontoiatrica
Per ragioni organizzative e logistiche è stato necessario calendarizzare lo svolgimento delle prove concorsuali in date successive a quelle inserite nel bando di cui al D.R. 1196/2023
Le prove scritte dei concorsi di ammissione alle scuole si terranno secondo il calendario di seguito riportato:
Chirurgia Orale 18 luglio 2023
Odontoiatria pediatrica 20 luglio 2023
Ortognatodonzia 19 luglio 2023
Aula e orario saranno pubblicati sulla pagina web delle Scuole e del Dipartimento. Eventuali variazioni saranno rese note sulla pagina web delle Scuole e del Dipartimento.
Non saranno ammessi a sostenere la prova candidati che si presenteranno quando la Commissione avrà già dato inizio alla prova
Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso a non medici
Farmacologia e tossicologia clinica
Patologia clinica e biochimica clinica (Facoltà di Farmacia e Medicina):
Patologia clinica e biochimica clinica (Facoltà di Medicina e Psicologia):
Statistica sanitaria e biometria
Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai non medici per l'a.a. 2022-2023.
Corsi di specializzazione di Area tutela, gestione e valorizzazione patrimonio culturale
Corsi di specializzazione di area psicologica
Corso di specializzazione per le Professioni legali
Corso di specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico
Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione
Consulta il Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione dell' 8 novembre 2022.
Manifesto Generale degli Studi - Regolamento studenti dei corsi di specializzazione
moduli necessari alla gestione di rinunce, trasferimenti, istanze sono scaricabili in allegato.
la marca da bollo - quando necessaria - si paga on line
Istruzioni per le iscrizioni alle prove di ammissione
Il modulo di iscrizione alla prova che è possibile scaricare al termine della registrazione su Infostud è contemporaneamente:
- bollettino di pagamento della tassa di iscrizione di 35,00 euro + imposta di bollo di 16 euro
- autocertificazione dei dati personali
- domanda di partecipazione alla prova
- accettazione dell’informativa sulla privacy
Il sistema ti chiederà di inserire il codice del corso riportato sul bando di concorso.
Procedura:
- Se sei già iscritto/a o laureato/a alla Sapienza devi accedere al sistema con Spid/Cie, altrimenti devi registrarti.
- clic su Scuole di Specializzazione
- clic su Accesso ai corsi
- inserisci i dati
- genera il bollettino
Discussione tesi
Per sostenere la prova finale gli studenti devono presentare al Settore Scuole di specializzazione, 45 gg. prima della data dell'esame fissata dalla Scuola, (per gli studenti delle scuole di specializzazione di area medica 45 gg prima della data di scadenza del contratto di formazione) i seguenti documenti:
- domanda indirizzata al Magnifico Rettore (in allegato);
- foglio assegnazione tesi (in allegato) che deve essere firmato dal relatore (un professore della scuola) e dal direttore della scuola e recare in caratteri leggibili il titolo della tesi. Il titolo della tesi deve essere quello definitivo che figurerà poi nella copia depositata presso il Settore Scuole di specializzazione oltre che nelle certificazioni richieste dallo studente;
- versamento tassa diploma, effettuata mediante il bollettino da stampare dal sistema Infostud alla voce Tasse.
Successivamente, ma comunque almeno 10 giorni prima della discussione, una copia della tesi in formato elettronico firmata dal Direttore della scuola deve essere depositata presso il Settore Scuole di specializzazione.
Pergamene
Si comunica che sono attualmente disponibili c/o i nostri uffici, le pergamene (fino ad anno 2018) delle seguenti Scuole di Specializzazione:
Area medica: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione M/P, Chirurgia Generale M/P, Chirurgia Orale, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare M/P, Malattie dell’Apparato Digerente F/M-M/P, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina d'Emergenza-urgenza M/P, Medicina Fisica e Riabilitativa F/M-M/P, Medicina Interna M/P, Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Medicina Fisica e Riabilitativa, Medicina Interna Facoltà M/P, Neurochirurgia, Neurologia, Oncologia medica F/M-M/P, Ortopedia e Traumatologia M/P, Ostetricia e Ginecologia M/P, Patologia Clinica e Biochimica Clinica F/M, Pediatria M/P, Psichiatria M/O-M/P, Radiodiagnostica M/O e M/P, Radioterapia M/P
Area non medica: Farmacia Ospedaliera, Microbiologia e Virologia, Valutazione e Gestione del rischio chimico
Area tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio: Beni Archivistici e Librari
Area psicologica: Neuropsicologia, Psicologia Clinica, Psicologia della Salute, Valutazione Psicologica e Counselling
Ingegneria Aerospaziale
Professioni Legali
Gli specializzati potranno presentarsi, per il ritiro, previo appuntamento concordato via mail (segr.specializzazione@uniroma1.it) con un valido documento di identità negli orari di apertura al pubblico della segreteria del Settore Scuole di specializzazione. Chi si trovasse nell'impossibilità di ritirare personalmente la pergamena, potrà delegare altra persona munita di delega in carta semplice e fotocopia del documento di identità del delegante.
Contatti con la segreteria
Il Settore garantisce l'erogazione dei servizi in modalità online tramite
- email segr.specializzazione@uniroma1.it
- skype segreteria.specializzazione nei seguenti orari: Lun-Merc-Ven ore 10.00-12.00, Mar-Giov ore 14.30-15.45
- sportello virtuale Lun-Merc-Ven ore 10.00-12.00, Mar-Giov ore 14.30-15.45 (per modalità di prenotazione vedi al punto successivo)
Si riceve solo su appuntamento, fissato tramite la email della segreteria segr.specializzazione@uniroma1.it
Sportello virtuale
Il Settore Scuole di Specializzazione propone uno sportello virtuale online
Scegli la fascia oraria in cui vuoi essere contattato (Lun-Merc-Ven ore 10.00-12.00, Mar-Giov ore 14.30-15.45) per ricevere assistenza, informazioni sull'offerta formativa, sulle modalità di accesso ai corsi di specializzazione e sui servizi di Ateneo
Iscrivendoti al link che trovi nella colonna a destra, verrai contattato tramite Google Meet all'interno della fascia oraria che ci indicherai. Ti raccomandiamo pertanto di controllare la tua casella di posta elettronica.
Immatricolazioni con titolo straniero
Documenti da inviare al settore Scuole di Specializzazione per l’immatricolazione alle scuole di specializzazione
I vincitori in graduatoria in possesso di titolo di studio straniero, per effettuare l'immatricolazione ai corsi delle scuole di specializzazione non mediche dovranno, entro la scadenza, scansionare in un unico file pdf i seguenti documenti ed inviare il file ottenuto al settore Scuole di Specializzazione all’indirizzo email segr.specializzazioneniroma1.it inserendo nell'oggetto: matricola infostud, nome, cognome e codice Scuola immatricolazione
-Documento di identità in corso di validità;
-Visto d'ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” per l’a.a. 2022-2023 rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel paese di ultima residenza e successiva copia della ricevuta di presentazione della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per cittadini extra Ue residenti all'estero e richiedenti visto di studio). La richiesta del primo permesso di soggiorno deve essere presentata all'ufficio postale entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, compilando il kit, visita il link https://vistoperitalia.esteri.it/home/it;
-Permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE regolarmente soggiornanti in Italia) ed eventuale richiesta di rinnovo in caso di permesso in scadenza;
-Titolo universitario (deve essere conseguito dopo non meno di 17 anni di scolarità, di cui almeno gli ultimi 5 anni a livello universitario), unitamente al Certificato esami rilasciato dall'Università, accompagnati da traduzione giurata in Italiano, o Inglese, e dagli Attestati di Comparabilità e di Verifica rilasciati dal CIMEA (https://cimea.diplo-me.eu/sapienza/#/auth/login). Dall'attestato di Comparabilità CIMEA deve risultare che il titolo universitario conseguito permette l'accesso agli studi universitari di terzo ciclo.
In sostituzione dell'Attestato di Comparabilità è possibile presentare la Dichiarazione di valore (DoV) rilasciata dalla Rappresentanza Italiana nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo, insieme al certificato esami, che devono però essere sempre legalizzati (o con Apostille). Nella DOV deve essere riportato chiaramente che il titolo conseguito permette l'accesso agli studi universitari di terzo ciclo.
Se il titolo di studio è rilasciato in lingua Inglese non sarà necessaria la traduzione giurata in lingua Italiana, ma sarà comunque obbligatoria la presentazione dell'Attestato di Verifica rilasciato dal CIMEA o la legalizzazione (o apposizione dell’Apostille).del titolo Universitario. Non sarà necessaria la traduzione giurata in lingua italiana, ma sarà comunque obbligatoria la legalizzazione (o apposizione dell'Apostille).
Il Diploma Supplement, se completo di tutte le informazioni necessarie alla valutazione del titolo, potrà eventualmente sostituire l’Attestato di Comparabilità o la Dichiarazione di valore
Assicurati che l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA o la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente, oltre a riportare il numero di anni scolastici frequentati prima dell’iscrizione all’Università, attesti anche la validità del tuo titolo per l’accesso agli studi Universitari, di terzo livello, nell’ordinamento del Paese in cui lo hai conseguito.
Borse di studio per le vittime del terrorismo, della criminalità organizzata
La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 20 marzo 2023.
Area Offerta Formativa e Diritto allo studio
Settore Scuole di specializzazione
Capo Settore
Daniela Chiapponi
Staff
Germana Lancia
Roberta Lappa
Gian Gregorio Lo Conti
Sara Napoleone
Andrea Pelagatti
Quintilina Stefani
Skype
segreteria.specializzazione
Sportello virtuale
Apertura al pubblico
si riceve solo su appuntamento concordato tramite email segreteria
Palazzina servizi generali - Edificio CU029
scala B - piano terra a destra
Città Universitaria