Malattie dell'apparato cardiovascolare

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2023/2024
Length : 
4 anni
Educational goals


Obiettivi formativi di base: acquisizione delle conoscenze fondamentali di genetica, biochimica, anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare, allo scopo di apprendere le basi per l’acquisizione delle nozioni necessarie alla comprensione del funzionamento dell’apparato cardiovascolare della grande e piccola circolazione in condizioni fisiologiche e patologiche, per il riconoscimento e l’interpretazione dei segni e sintomi delle patologie congenite ed acquisite del sistema cardiovascolare, ed il loro

Obiettivi della formazione generale: acquisizione delle conoscenze avanzate dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici, che determinano lo sviluppo e la progressione delle malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio delle malattie cardiovascolari e dei principali organi ed apparati ad esse correlate;

Obiettivi formativi specifici della tipologia della scuola: A) acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia non invasiva, comprendente: 1) analisi della funzione elettrica del cuore (elettrocardiografia convenzionale e dinamica, elettrofisiologia): 2) analisi della funzione miocardica a riposo (ecocardiografia monodimensionale bidimensionale, analisi Color-Doppler convenzionale e tessutale miocardica, analisi dello strain longitudinale delle camere cardiache, ecocardiografia tridimensionale; 3) analisi della funzione miocardica durante sforzo (ecocardiografia da sforzo, prova da sforzo, test cardiopolmonare); 4) analisi della morfologia e della funzione cardiaca mediante metodiche radioisotopiche, TC, RMN. B) Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia invasiva nell’età adulta, comprendente: 1) studio angiografico del circolo coronarico (angiografia coronarica, studio della funzione del microcircolo): 2) studio emodinamico della funzione del cuore (studio emodinamico dei volumi delle camere cardiache e dei gradienti pressori transvalvolari); 3) studio elettrofisiologico e valutazione delle aritmie maggiori, indicazione ad impianto di PMK/ICD, gestione avanzata delle aritmie maggiori. C) Acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica e non farmacologica) delle malattie dell’apparato cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze relative alla gestione clinica dell’ipertensione secondaria o resistente, delle ipercolesterolemie familiari o resistente, dell’ipertensione polmonare, delle cardiomiopatia congenite o acquisite, delle valvulopatie congenite o acquisite, delle sindromi acute, dello scompenso cardiaco acuto o refrattario, e delle situazioni di emergenza- urgenza cardiologica. D) Applicazione pratica delle nozioni acquisite durante il periodo formativo per la gestione del paziente: decisioni in ambito clinico e risoluzione di problemi; esecuzione di specifiche procedure e gestione di eventuali complicanze.

Codice scuola : 
28295
Presentazione

RETE FORMATIVA
La rete formativa, ovvero l’insieme delle strutture universitarie, ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso formativo, per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende, oltre alla UOC di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, struttura di sede, prevede le seguenti strutture collegate o complementari.

ASL Roma1 Azienda Ospedaliera Santo Spirito di Roma (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione.
 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Subintensiva Cardiologica;
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.

ASL Roma1 Complesso Ospedaliero San Filippo Neri di Roma (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:

 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica,
prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Ambulatori dedicati al controllo e programmazione PMK/ICD e visite aritmologiche
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.

ASL Roma2 Azienda Ospedaliera Sandro Pertini di Roma (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Subintensiva Cardiologica;
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.

ASL Roma4 Azienda Ospedaliera San Paolo di Civitavecchia (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica,
prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test
cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.

Ospedale San Pietro-Fatebenefratelli di Roma (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Subintensiva Cardiologica;
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test
cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.

Polo Ospedaliero Unico Integrato – Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti (struttura collegata): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
 Reparto di Cardiologia
 Unità di Terapia Subintensiva Cardiologica;
 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test
cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore);
 Laboratorio di Emodinamica;
 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione;
 Servizio di consulenza per il DEA.
IRCCS San Raffaele Pisana di Roma (struttura collegata): consta delle strutture di seguito
elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di
Specializzazione:
 Reparto di Riabilitazione Cardiologia
 Day Hospital di Cardiologia;
 Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
 Ambulatori dedicati alla valutazione non invasiva delle malattie cardiovascolari (ecocardiografia ecocardiografia di base, da stress e transesofagea; prove da sforzo: test
cardiopolmonare; elettrocardiografia dinamica mendiate Holter ECG 24 ore; monitoraggio pressorio delle 24 ore).

Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma (struttura complementare): consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
 Servizi Cardiologici Integrati;
 UOSD Diagnostica Cuore.

 

Attività didattica
La Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare si articola nell’arco dei quattro (4) anni di corso, durante i quali il medico in formazione specialistica deve progressivamente raggiungere gli obiettivi formativi prefissati secondo il relativo livello di competenza.

I primi tre anni del corso costituiscono il corpo principale della Scuola di Specializzazione, nel corso dei quali il medico in formazione specialistica deve acquisire progressivamente conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica, della diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva, dell’imaging cardiovascolare avanzato, dell’area intensiva cardiologica e della terapia interventistica delle principali malattie cardiovascolari, al fine di sviluppare progressiva acquisizione di responsabilità.

I medici in formazione specialistica iscritti al primo anno del corso svolgono la loro attività clinica e di ricerca presso il reparto di cardiologia ed il day hospital di cardiologia, partecipano a meeting clinici per la presentazione dei casi clinici a loro assegnati, si occupano dell’accettazione, gestione intraospedaliera, ottimizzazione terapeutica e dimissione del paziente con patologie cardiovascolari acute e croniche, sotto la supervisione del personale docente della scuola di specializzazione. Sono, inoltre, coinvolti nella valutazione cardiologica del paziente candidato ad eseguire procedure chirurgiche cardiovascolari e non cardiovascolari presso il servizio di preospedalizzazione.

I medici in formazione specialistica iscritti al secondo anno del corso svolgono durante il primo semestre la loro attività clinica e di ricerca presso gli ambulatori di cardiologia, dove perfezionano le loro conoscenze fisiopatologiche e cliniche presso gli ambulatori dedicati (ipertensione arteriosa, ipertensione polmonare, cardiopatia ischemica, valvulopatie, cardiomiopatie, aritmie, scompenso cardiaco), e nel  aboratorio di ecocardiografia. Durante il secondo semestre del secondo anno svolgono la loro attività clinica e di ricerca presso la Unità di Terapia Intensiva Coronarica.

I medici in formazione specialistica iscritti al terzo anno del corso svolgono la loro attività clinica presso le sale di emodinamica e di elettrofisiologia ed elettrostimolazione, dove acquisiscono progressivamente competenze teoriche e pratiche sulla valutazione cardiaca invasiva e sulle principali procedure interventistiche per la gestione del paziente con patologie cardiovascolari, sia coronariche che aritmiche, sia acute che croniche

Durante il primo semestre del quarto anno il medico in formazione specialistica può perfezionare le sue competenze cliniche e di ricerca nel servizio di maggiore interesse ai fini della sua formazione. II secondo semestre del quarto anno del corso della specializzazione può essere dedicato a specifici percorsi formativi di indirizzo e approfondimento, su base individuale. Ciò fornisce al medico in formazione specialistica avanzata la possibilità di raggiungere livelli di competenza più elevati nell’ambito di specifiche aree della specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare, che richiedono anche “competenze teorico-pratiche” manuali molto avanzati comparabili a quelli necessari in discipline chirurgiche.

Sono svolte parallelamente le attività didattiche per l’approfondimento teorico delle principali patologie cardiovascolari e l’aggiornamento scientifico sui principali studi clinici randomizzati controllati e sulle più recenti linee guida nazionali ed internazionali per la diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari.

L’attività didattica frontale si basa sullo svolgimento di lezioni settimanali (giovedì pomeriggio) da parte di docenti della scuola di specializzazione o da esperti riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale. Lo svolgimento delle lezioni frontali avviene in presenza, sebbene sia possibile il collegamento da remoto, sia per i relatori che per i partecipanti, al fine di garantire a tutti i medici in formazione specialistica la possibilità di aggiornamento scientifico professionale.

Sono, inoltre, organizzati ogni bimestre dei seminari cardiologici dedicati a patologie cardiovascolari di particolare interesse o attualità, alla presentazione di nuove linee guida, nuovi presidi terapeutici, sia farmacologici che non farmacologici per la diagnosi ed il trattamento delle patologie cardiovascolari.


ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca si estende nell’ambito dei quattro anni ed è promossa e coordinata dal Direttore della scuola di specializzazione. Le principali aree tematiche della ricerca scientifica, sia di base che clinica, sono le seguenti: genetica delle malattie cardiovascolari; studio della biologia e della biochimica delle malattie cardiovascolari; dislipidemie e diabete mellito ed alto rischio cardiovascolare; ipertensione arteriosa; ipertensione polmonare; cardiomiopatie; valvulopatie; microcircolo coronarico; sindromi coronariche acute; cardiopatia ischemica cronica; aritmie; scompenso cardiaco.

L’attività di ricerca viene svolta dal medico in formazione specialistica sotto la responsabilità di un supervisore (tutor), che ne segue la formazione, l’apprendimento e lo sviluppo durante le varie fasi del progetto di ricerca fino alla sua completa realizzazione ed eventuale pubblicazione.

I medici in formazione specialistica vengono attivamente coinvolti nella partecipazione a congressi scientifici nazionali ed internazionali, nella presentazione di comunicazioni orali o casi clinici nell’ambito di tali congressi e nella partecipazione a premi di ricerca o progetti di ricerca nazionali o internazionali.


INTERNAZIONALIZZAZIONE
L’attività presso centri qualificati stranieri può essere svolta per l’approfondimento di indirizzi clinici specifici o di ricerca per un periodo massimo di 6 mesi per anno o di 1 anno in tutto il corso. Le Strutture internazionali vengono selezionate in base alle specifiche competenze che il medico in formazione specialistica desidera approfondire, previa autorizzazione del Direttore della scuola e verifica della disponibilità da parte della struttura accettante.

 

RISORSE E SERVIZI
A supporto della formazione del medico in formazione specialistica sono disponibili biblioteche, aule studio, skill lab postazioni informatiche presso gli appositi locali all’interno della Facoltà di Medicina e Psicologia. Viene inoltre messo a disposizione materiale didattico e l’accesso a riviste scientifiche tramite il sistema bibliotecario dell’Università di Roma Sapienza.


RAPPRESENTANZE DEGLI SPECIALIZZANDI

Ciascun anno del corso di specializzazione identifica un rappresentante, che ha la funzione di coordinamento, orientamento e valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi della scuola, e delle comunicazioni del Direttore della scuola.

Il rappresentante di anno coordina, assieme al Direttore della scuola, la turnazione dei medici in formazione specialistica del suo anno, il loro corretto svolgimento e comunica al Direttore eventuali criticità, contribuendo e vigilando al corretto svolgimento del piano formativo per ciascun medico in formazione specialistica del suo anno all’interno ed all’esterno della rete formativa.

La rappresentanza dei medici in formazione specialistica (4 rappresentanti, uno per ciascun anno di corso) dei partecipa con diritto di voto al Consiglio della Scuola, composto inoltre da tutti i docenti universitari della Scuola che hanno incarichi di didattica ufficiale e da eventuali docenti a contratto con incarichi di didattica ufficiale.

I rappresentanti dei medici in formazione specialistica si occupano, infine, in collaborazione con i docenti dell’organizzazione delle attività didattiche.

 
ALTRO CHE QUALIFICHI LA SCUOLA
Premesso che tutti conseguano lo stesso diploma, l’organizzazione del corso di specializzazione
consente a ciascuno specializzando di dedicarsi all’acquisizione o approfondimento di competenze
e autonomia nell’ambito di particolari settori della cardiologia clinica secondo opzione del
candidato e disponibilità della scuola, con la possibilità inoltre di completare specifici percorsi di
ricerca.

Allo scopo, sono individuate le seguenti aree di indirizzo e approfondimento:
 Imaging cardiovascolare di base ed avanzato
 Cardiologia clinica;
 Cardiologia preventiva e ipertensione arteriosa;
 Cardiologia in area critica e terapia intensiva;
 Area dello scompenso cardiaco e della fase terminale delle cardiopatie
 Emodinamica e cardiologia interventistica
 Elettrofisiologia ed elettrostimolazione

Tale organizzazione consente di acquisire le competenze per inserirsi brillantemente nel mondo del lavoro, con diversi sbocchi occupazionali nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, della ricerca, dell’Università, per enti pubblici o privati o come libero professionista.

Director

Giuliano Tocci

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002