European Project Manager. Corso avanzato [28120]
Possono partecipare al Corso di formazione coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Possono accedere al Corso di Formazione studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da scuole straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di dichiarazione di valore. L’ammissione al Corso avviene attraverso la valutazione dei titoli, dell’esperienza professionale pregressa e di un eventuale colloquio motivazionale. Costituisce titolo preferenziale l’aver partecipato con profitto al Corso di Formazione di Base in European Project Manager. La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 13 aprile 2016.
Il Corso, nell’ambito della educazione permanente e ricorrente, è diretto alla formazione avanzata dell’European Project Manager”, ovvero di un operatore che intenda aggiungere al proprio know-how nuove competenze, sia di matrice teorica che di operatività pratica, utili al coordinamento di gruppi di lavoro in materia di progetti finanziati dall’Unione Europea e più in particolare, per il conseguimento dei finanziamenti attraverso i fondi europei e la successiva utilizzazione e realizzazione dei progetti connessi. Il corso di Formazione è svolto dalla Facoltà di Economia in collaborazione con la “Confederazione italiana di Unione delle Professioni intellettuali (CIU)”, in base allo “Accordo di Collaborazione” siglato il 15 gennaio 2014, fra la CIU e il Centro di Ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in “Studi europei, internazionali e sullo sviluppo (EuroSapienza)”.
Claudio Cecchi
(+39) 06 4976 6287 (dott. Gabriele Jori)
(+39) 06 4976 6760 (Presidenza della Facoltà di Economia)