foto di unaula con arredi di Gio Ponti

Maxxi Sapienza. A photographic exhibition shows the Main Campus's architectural hidden treasures

An open-air museum of architecture: this is how Sapienza University presents Sapienza22 Atlas, the photographic campaign organised by Maxxi, the Italian centre for Contemporary Art and Architecture, in collaboration with our University, as part of the MAXXIFUORITUTTO exhibition that will be inaugurated on June 28 in via Guido Reni, Rome

In Italian

Un museo d’architettura a cielo aperto: così la Sapienza si presenta con il progetto Atlante Sapienza22, la campagna fotografica organizzata dal Maxxi, in collaborazione con l’Ateneo, e ospitata all’interno della mostra MAXXIFUORITUTTO che verrà inaugurata il 28 di giugno in via Guido Reni. Il progetto fotografico vede coinvolti un collettivo di fotografi che comprende Iwan Baan, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Marina Caneve, Carlo Valsecchi.

Tra gli obiettivi dela mostra quello di restituire il complesso della Città universitaria inteso come vero e proprio comparto urbano, attraverso una visione d’insieme che evidenzi il rapporto con il resto della città. Atlante Sapienza22 si inserisce all’interno dell'esposizione MAXXIFUORITUTTO. Concepito come un “deposito aperto”, il nuovo allestimento della collezione mette in mostra la sperimentazione della scena creativa più attuale, tra le acquisizioni più recenti, i grandi maestri e le giovani generazioni.

FUORITUTTO racconta la vitalità e la pluralità della ricerca artistica italiana e internazionale tra pittura, scultura, architettura, fotografia, video, installazione, performance e sperimentazione sonora.Tra gli artisti presenti in mostra Rosa Barba, Elisabetta Di Maggio, MASBEDO, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Pedro Reyes, Patrick Tuttofuoco. Tra gli architetti sono stati selezionati progetti di Giorgio Grassi, Matilde Cassani, Francesca Torzo e DEMOGO per dare vita a un dialogo a distanza tra autori di generazioni diverse, accomunati dalla dimensione internazionale delle relative attività progettuali.

All’interno della mostra verrà presentato un altro progetto fotografico, La processione mistica, di Valentina Vannicola, una trasposizione fotografica del XXIX canto del Purgatorio di Dante.

MAXXIFUORI TUTTO è a cura di Bartolomeo Pietromarchi, sezione architettura a cura di Pippo Ciorra, Laura Felci, Elena Tinacci; sezione fotografia a cura di Simona Antonacci.
La mostra resterà aperta fino al 25 febbraio 2024.

Per informazioni su orari e costo dei biglietti consultare il sito dell'iniziativa.

 

Tuesday, 27 June 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002