Primary care and public health. The family and community health nurse
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
In linea con le indicazioni dell'Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie (Nota MIUR 1/04/2019 - Elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie) ed in attuazione della legge 43/2006, nonché delle indicazioni normative emanate dalla Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Decreto Ministeriale n. 77 del 23.05.2022 e dalla Deliberazione della Giunta della Regione Lazio n. 643 del 26.07.2022, il Master si propone di sviluppare conoscenze, competenze e abilità proprie dell'Infermiere di Famiglia e Comunità, figura responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e di comunità. In particolar modo si propone di fornire competenze professionali specifiche negli ambiti operativi delle Cure Primarie e Sanità Pubblica in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare, monitorare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi fisici, psicosociali complessi, reali o potenziali, che possono manifestarsi dalla nascita al fine vita, anche in relazione a particolari condizioni di elevata dipendenza o vulnerabilità della persona assistita, della sua famiglia o di una comunità.
Villari Paolo
(+39) 06 49694325