Gestione delle lesioni cutanee (wound care)
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Obiettivi formativi Contribuire alfa progettazione e all'applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida fornendo un valido supporto professionale Progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche Progettare, condurre e valutare programmi di monitoraggio di eventi critici ed eventi sentinella al fine di individuare le principali criticità all'interno delle unità operative nei diversi contesti di cura (domicilio-ospedale-territorio) • Partecipare alle attività di monitoraggio relative alla prevalenza ed incidenza del fenomeno, con capacità di lettura critica dei dati Svolgere attività di educazione sanitaria nei confronti dei pazienti portatori di lesione cutanea e loro famiglie Fornire supporto alle amministrazioni (Direzione Sanitaria, Amministrativa) nella scelta dei dispositivi/medicazioni avanzate, ausili antidecubito nell'ambito dei processi di approvvigionamento Promuovere, nei servizi socio-sanitari, lo sviluppo di conoscenze e l'adozione di comportamenti appropriati inerenti le lesioni cutanee Gestire percorsi assistenziali, diagnostici e terapeutici orientati alla prevenzione ed al trattamento di persone con lesioni Utilizzare gli specifici metodi e strumenti del wound care valutandone l'appropriatezza e l'efficacia nell'ambito del SSN
Gianfranco Silecchia
(+39) 06 49697714
