Immagine decorativa

Master

AVVISO: CAUSA TRASFERIMENTO IN ALTRA SEDE, L'UFFICIO SARA' CHIUSO NEI GIORNI 19 E 20 DICEMBRE 2023

 

Pubblicazione Bando Master a.a. 2023-2024 (scadenza: 15 gennaio 2024)

Pubblicato il nuovo Bando di concorso per l’ammissione ai Master di I e II livello Anno Accademico 2023-2024. I requisiti generali di ammissione, le procedure di selezione, le modalità per partecipare al concorso e la documentazione necessaria sono indicati nel Bando. Leggi il Bando (Pdf).

Per conoscere l'offerta formativa Master 2023-2024, consulta il catalogo

La scadenza della domanda è fissata al 15 gennaio 2024.

Cos'è un Master

Il Master è un corso di studio post-laurea o post-laurea magistrale a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, pensato per studenti ma anche per professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi. I Master forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.
I Master universitari possono essere di primo o secondo livello.
Al Master di primo livello si può accedere se in possesso di almeno una laurea di primo livello; al Master di secondo livello si può accedere esclusivamente se in possesso di una laurea specialistica  (o magistrale) oppure di una laurea di “vecchio ordinamento”.
Ogni Master ha durata di almeno 1 anno, con date di inizio e procedure di accesso diversificate.
L’ammissione è riservata a un numero ristretto di partecipanti per garantire la guida personale di docenti e tutor.
La selezione avviene attraverso colloqui o altre forme di verifica. Tutte le istruzioni circa le modalità di iscrizione sono riportate nel bando unico Master, pubblicato on line su questo sito.
Al termine del corso si consegue un titolo di studio accademico, ovvero il Diploma di Master di primo o secondo livello.
Per conseguire il titolo lo studente deve acquisire almeno 60 crediti formativi universitari, oltre a quelli acquisiti per la laurea (180) o per la laurea magistrale/specialistica (300).
Gli obiettivi e i programmi dei Master sono stabiliti dalla struttura proponente il Master, rappresentata da un dipartimento o da una Facoltà, e inseriti nel relativo Ordinamento e Piano formativo. I Master possono essere organizzati in collaborazione con enti o istituzioni, pubbliche o private.
I corsi si articolano in lezioni in aula, online, studio individuale, esercitazioni, attività di laboratorio, e si concludono, di norma, con un periodo di tirocinio presso enti o imprese.
Possono essere previste verifiche periodiche di accertamento delle competenze che vengono acquisite, comunque il corso si conclude con una prova finale.
Le norme che regolano l'istituzione, l'attivazione e la frequenza dei corsi di Master di I e II livello sono contenute nel Regolamento

Ritiro Pergamena Master

Per ritirare il tuo diploma, scrivi a settoremaster@uniroma1.it per concordare un appuntamento.

Le disponibilità utili per il ritiro sono i giorni dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30 e il venerdì dalle 10.00 alle 12.30.

Indicando data e orario di preferenza provvederemo a confermarti l'appuntamento e a fornire tutte le istruzioni utili.

In caso di delega al ritiro, il delegato deve essere munito di delega (redatta in forma libera), copia del documento del delegante, e proprio documento di identità valido.

Interruzione distribuzione pergamene

Causa trasferimento dell'ufficio presso altri locali all'interno della città universitaria, la distribuzione delle pergamene sarà interrotta dal 7 dicembre 2023. Il servizio riprenderà regolarmente non appena possibile.

Card studenti

Gli studenti dei Master non hanno diritto alla card studente perché, come riportato su apposito Regolamento: " Art. 3 - Richiesta di attivazione della Card studente -  La Card studente deve essere richiesta on line, utilizzando un apposito modulo, disponibile sulla piattaforma “Infostud”. Possono richiedere la Card studente gli studenti immatricolati ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico, gli studenti iscritti in corso e fuori corso ad anni successivi al primo di un qualsiasi corso di studio e gli studenti iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca. La Card studente sarà rilasciata, gratuitamente, previo accertamento dell'identità dello studente, anche attraverso modalità telematiche, in conformità alla normativa vigente."

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002