Pianificazione tributaria internazionale
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Fornire conoscenze specialistiche negli ambiti relativi alla pianificazione e al controllo della fiscalità delle operazioni internazionali, utili all’inserimento ed all’avanzamento nei ruoli dell’Amministrazione finanziaria, civile e militare, delle imprese operanti con l’estero nonché all’esercizio delle libere professioni, in specie quelle di avvocato e di dottore commercialista con specifico riferimento all’area della fiscalità internazionale.
Pietro Selicato
(+39) 06 49910701
