Sicurezza, coordinamento interistituzionale e cooperazione internazionale
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al perfezionamento della preparazione scientifico-professionale dei corsisti e affinarne le capacità decisionali attraverso l’acquisizione di metodologie comuni nei settori connessi alle attività istituzionali e, in particolare, nelle aree del coordinamento interistituzionale, interforze e della cooperazione internazionale.
Mihaela Gavrila
(+39) 06 49918449