
Collaboration between Sapienza and the International Padel Federation launched
In Italian
Promuovere l'educazione allo sport, non solo come strumento di salute e benessere psico-fisico, ma anche come tassello fondamentale per l'inclusione, la condivisione e il rispetto della diversità. Questo il principio alla base dell'accordo quadro siglato da Sapienza e la Fip, Federazione internazionale padel. Una collaborazione che nei prossimi tre anni darà vita a iniziative congiunte e all'approfondimento scientifico della pratica dello sport con lo scopo di “promuovere iniziative di studio, ricerca e di Terza Missione - si legge nell'accordo – finalizzate all’approfondimento scientifico del tema della pratica dello sport, con specifico riferimento al Padel, volte alla produzione di materiale documentale utile ad indirizzare azioni positive da attivare a livello istituzionale, nazionale e locale sul tema della promozione della salute e degli stili di vita sani”.
“La conoscenza, lo studio, la condivisione, l'applicazione di valori educativi e sociali, lo scambio culturale e l’inclusione – ha dichiarato il presidente della Fip Luigi Carraro – sono soltanto alcuni degli aspetti che rappresentano la base di lavoro fondamentale sia nel mondo dello sport sia in quello accademico. Poter fare squadra con una delle Università più importanti e prestigiose, nell'ottica di iniziative che portino ad obiettivi condivisi nell'educazione e la preparazione delle future generazioni, rappresenta dunque un traguardo di eccellenza assoluta per la FIP e per il mondo del padel.
“L'accordo con la Federazione internazionale Padel - dichiara la rettrice Antonella Polimeni – intende sottolineare ancora una volta quanto Sapienza ritenga importante la pratica sportiva come complemento fondamentale alla formazione individuale e va ad arricchire le collaborazioni con enti e istituzioni che ampliano le opportunità per i nostri studenti e le nostre studentesse. Il nostro Ateneo è fortemente impegnato nel mettere a disposizione risorse e competenze per promuovere una cultura sportiva sempre più capillare e solida che guardi alla pratica degli sport e all’attività scientifica transdisciplinare che attorno a loro ruota. Attraverso il Centro Sapienza Sport e con attività di Terza e Quarta Missione, condividiamo con autorevoli partner, com’è in questo caso la Federazione internazionale padel, la visione di un’Università che dialoghi e sia osmotica con il territorio, con il Paese e con quanti credono nel ruolo cruciale della formazione e della ricerca scientifica”.
Tra le iniziative previste dall'accordo, la creazione di un comitato tecnico-scientifico che si occuperà di studiare gli aspetti scientifici legati alla pratica sportiva e la realizzazione di progetti di ricerca congiunti. Inoltre, saranno organizzati seminari, corsi di formazione e eventi di sensibilizzazione rivolti a studenti, atleti e appassionati di sport.