
CyberChallenge.IT: learn, play and train in cybersecurity
In Italian
Ritorna anche nel 2024 la CyberChallenge.IT, l'annuale appuntamento nato con lo scopo di introdurre ragazze e ragazzi, di età compresa fra i 16 e i 24 anni, al mondo della cybersecurity.
La manifestazione prevede un programma di formazione gratuito, che si svolgerà nella primavera del 2024 presso 43 sedi universitarie aderenti, tra cui la Sapienza, vincitrice della scorsa edizione della CyberChallenge. La squadra che si è aggiudicata il primo posto durante l'edizione 2023 è stata coordinata dal Diag e ha voluto dedicare la vittoria a Camil Demetrescu, docente Sapienza prematuramente scomparso e fondatore di questa importante manifestazione informatica.
Anche il programma 2024 della CyberChallenge culminerà in una gara locale e una nazionale, in cui le squadre delle 43 università italiane coinvolte si confronteranno tra loro. I migliori avranno la possibilità di entrare a far parte della Squadra nazionale italiana di cyberdefender e concorrere all'European cybersecurity challenge il prossimo autunno.
Le iscrizioni sono aperte fino al 8 febbraio 2024 e rappresentano un'opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per un'appassionante carriera nella cybersecurity. Non sono richieste conoscenze pregresse di sicurezza informatica, ma solo buone capacità di logica e di programmazione.
I corsi si terranno al dipartimento DIAG di via Ariosto 25 da febbraio a maggio 2024 dopo un pre-test online il 10 febbraio 2024 e un test di ammissione che si svolgerà il 13 febbraio 2024. Le lezione verranno svolte in presenza presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale (DIAG).
CyberChallenge.IT è organizzato dal Laboratorio nazionale di Cybersecurity del Cini con il patrocinio l’Agenzia nazionale per la Cybersecurity e il Garante per la protezione dei dati personali.
Per maggiori informazioni consultare il sito web.