foto di gruppo agli scavi di Pyrgi

Discovering Pyrgi: a day of public archaeology in the port and great Etruscan sanctuary

Martedì 28 settembre 2021, nel Piazzale del Castello di Santa Severa, si è tenuto l'evento "Alla scoperta di Pyrgi. Una giornata di archeologia pubblica nel porto e grande santuario etrusco", un'occasione per presentare le attività di ricerca condotte dagli etruscologi del Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza e le varie sinergie nate per la tutela e la valorizzazione di un luogo unico sotto il profilo archeologico e ambientale

In Italian 

 

Martedì 28 settembre 2021, nel Piazzale del Castello di Santa Severa, si è tenuto l'evento "Alla scoperta di Pyrgi. Una giornata di archeologia pubblica nel porto e grande santuario etrusco", un'occasione per presentare le attività di ricerca condotte dagli etruscologi del Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza e le varie sinergie nate per la tutela e la valorizzazione di un luogo unico sotto il profilo archeologico e ambientale.

Lo scavo di Pyrgi, uno dei primi Grandi scavi di Ateneo che insiste nel porto e nel grande santuario marittimo della città etrusca di Caere (Cerveteri), ha contribuito negli anni a scrivere una pagina importante della storia del Mediterraneo antico, come evidenziato dal documento delle lamine d'oro. 

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, dell'assessore della Regione Lazio Claudio di Berardino e della soprintendente per l'area metropolitana di Roma, Viterbo e l'Etruria meridionale Margherita Eichberg. Successivamente si sono tenute diverse visite all’area archeologica a cura della direttrice dello scavo Laura M. Michetti, degli studenti di Etruscologia della Sapienza e del team di archeologi che opera sul campo.

Tuesday, 28 September 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002