
Event in Italian. Giornata della letteratura. L'arte del novellare da Boccaccio alla contemporaneità
Giovedì 27 novembre l’Aula magna del Rettorato ospiterà la Giornata della letteratura 2025: una mattinata di studi durante la quale le scuole che aderiscono all’iniziativa partecipano con una classe, o una sua rappresentanza, accompagnati dai propri insegnanti.
La giornata della letteratura di quest’anno invita studenti e insegnanti a trasformarsi in una comunità errante che, come una moderna onesta brigata, selezioni dalla tradizione italiana e non, testi emblematici in cui la parola, l’atto del raccontare, si traducano in storie dal forte potere salvifico, perché svelano l’umano e il disumano di cui siamo fatti, e perché, nel momento in cui lo fanno, si propongono come un antidoto a quella che Italo Calvino chiamava la "pesantezza del vivere".
I lavori verranno inaugurati dalla rettrice Antonella Polimeni e da Silvia Tatti del Dipartimento di Lettere e culture moderne, nonché direttrice del Teaching and learning center di Sapienza e presidente Adi (Associazione degli italianisti).
All’evento, coordinato da Paola Rocchi (ADIsd e tutor Tlc) e organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi Teaching and learning center Sapienza e dal Centro Sapienza Crea, interverrà lo scrittore Paolo Di Paolo, con un intervento sul tema «La realtà fa una concorrenza sleale alla letteratura.» Perché scriviamo.