Event in Italian. UniStem Day 2023: l'infinito viaggio della ricerca scientifica

Venerdì 10 marzo la Sapienza ospita l’evento europeo di divulgazione scientifica sulle cellule staminali rivolto agli studenti delle scuole superiori, che si sviluppa in contemporanea in 87 atenei e centri di ricerca di 14 paesi e due continenti

Venerdì 10 marzo torna UniStem Day, la giornata dedicata all’apprendimento, alla scoperta e al confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali.

Giunto alla sua quindicesima edizione, l’evento, organizzato dall’Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma in collaborazione con L’Istituto Pasteur-Italia, si svolgerà in 87 università e centri di ricerca in 14 paesi sparsi in 2 continenti, coinvolgendo 30.000 studenti delle scuole superiori.

A partire dalle 9.00, la Sapienza ospiterà l’iniziativa presso l’Aula A di Patologia Generale del Policlinico Umberto I (con ingresso su viale Regina Elena 324). La giornata è coordinata da Antonio Musarò che parlerà sul tema “Esseri complessi: viaggio verso la conoscenza". Interverranno Simone Pollo su “Scienza e democrazia”, Maurilio Sampaolesi su “Ritorno al futuro: come riprogrammare una cellula adulta” e Silvia Piconese con un laboratorio didattico, esperimenti cognitivi e giochi scientifici dal titolo “Scoprire i segreti delle cellule staminali per avere cellule staminali senza segreti”.

 

Downloads

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002