EVENTO - Dottorato Honoris Causa in Scienze farmaceutiche a Francesco Bellini
Lunedì 1 febbraio 2016, nella sala del Senato accademico, si terrà la cerimonia di conferimento del Dottorato Honoris Causa in Scienze farmaceutiche allo scienziato italo-canadese Francesco Bellini.
Laureato in Chimica nel 1972 presso la Concordia University e dottore di ricerca in Chimica organica presso la University of New Brunswick nel 1977, Bellini è titolare di oltre 30 brevetti farmaceutici. Lo scienziato, nato in Italia e trasferitosi a 20 anni in Canada, ha coniugato l'attività di ricerca con quella imprenditoriale, fondando nel 1986 la Biochem Pharma, una società biofarmaceutica impegnata nella ricerca e nello sviluppo di terapie contro malattie infettive e cancro.
La Facoltà di Farmacia e medicina ha accolto la proposta del Dipartimento di Chimica e tecnologia del farmaco, in merito al conferimento del Dottorato Honoris Causa in Scienze farmaceutiche a Francesco Bellini per i suoi meriti nello sviluppo di prodotti farmaceutici e nutraceutici per il trattamento di diverse patologie umane.
La cerimonia sarà aperta dalla prolusione del Rettore Eugenio Gaudio, a cui farà seguito l’allocuzione del Preside della Facoltà di Farmacia e medicina, Vincenzo Vullo e l’elogio del Direttore del Dipartimento di Chimica e tecnologia del farmaco, Bruno Botta. Francesco Bellini concluderà con un intervento di saluto e di ringraziamento
Focus – note biografiche
Francesco Bellini è uno scienziato italo-canadese, nato ad Ascoli Piceno e partito a 20 anni per Montreal, dove si è laureato in chimica presso la Concordia University (1972) e ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica organica presso l'Università di New Brunswick nel (1977). Lo scienziato, titolare di oltre 30 brevetti farmaceutici, nel 1986 ha fondato la Biochem Pharma, una società biofarmaceutica impegnata nella ricerca su malattie infettive e cancro, e che, nel 1996, ha lanciato l'Epivir (LamivudinaL) il farmaco antivirale più venduto al mondo per la cura dell'AIDS. Dal 2001, Bellini è Presidente della Picchio International, una holding di famiglia con sede a Montreal che gestisce la Bellus Health, una società quotata in borsa specializzata in neuroscienze e malattie rare, e la Klox Technologies, che si occupa dei disordini della pelle e della riparazione tissutale: entrambe le società brevettano medicinali terapeutici frutto di anni di ricerca.
Anche la costola italiana più recente del gruppo (Fb Health SpA), è impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti farmaceutici e nutraceutici per la prevenzione e il trattamento di patologie che colpiscono i pazienti anziani, con un’attenzione particolare ai settori neurologico e psichiatrico. Nel 1997, Bellini è stato insignito dell'onorificenza di Grande Ufficiale da parte del nostro Governo, il più alto riconoscimento che viene dato a civili che si siano distinti al di fuori del nostro Paese per meriti particolari, e nel 2005 è stato nominato Cavaliere del Lavoro.
L’eccellenza in campo scientifico e imprenditoriale è sempre accompagnata in Francesco Bellini da sensibilità e doti umane che si concretizzano in attività filantropiche: come la costruzione di residenze e centri di cura in Quebec, come la Maison Francesco Bellini, specializzata nell'assistenza ai malati terminali di Alzheimer; il Saint-Justine Hospital, l’unico ospedale in Quebec dedicato esclusivamente alla cura di madri e bambini; o ancora la costruzione di un intero edificio della McGill University, inaugurato nel 2008 con lo scopo di rappresentare una nuova infrastruttura di richiamo per ricercatori del settore chimico, medico e biologico per lo studio degli aspetti più attuali nel campo delle Life Sciences.