Antonella Polimeni e Matteo Maria Zuppi - Foto di Eleonora Liberatore

Honorary Doctorate in Political Studies conferred on Cardinal Matteo Maria Zuppi

On Wednesday, October 12, 2022 at 5 pm in the Rectorate Building's Aula Magna Cardinal Matteo Maria Zuppi will be conferred an honorary doctorate in Political Studies

Mercoledì 12 ottobre nell’Aula magna del Rettorato ha avuto luogo la cerimonia di conferimento del Dottorato di ricerca honoris causa in Studi politici a Sua Eminenza, Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

L’evento si è aperto con la prolusione della rettrice Antonella Polimeni.  Il vicepreside della Facoltà di Scienze politiche sociologia comunicazione Giovanni Di Lorenzo ha proseguito con l'allocuzione. L’elogio di Matteo Maria Zuppi è stato affidato a Luca Micheletta coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi politici.

Al termine ha avuto luogo la Lectio magistralis del Cardinale Matteo Maria Zuppi.

Il Dottorato è stato proposto dal Dipartimento di Studi politici, in occasione del trentennale dalla firma degli Accordi di Roma per la Pace in Mozambico (1992) per “meriti umanitari e sociali di indubbio rilievo nel campo della cooperazione internazionale e dello sviluppo”.

Matteo Maria Zuppi è nato a Roma l’11 ottobre 1955. Si è laureato presso la Facoltà di Lettere e filosofia della Sapienza nell’a.a. 1977/1978 con una tesi in Storia del Cristianesimo sul cardinal Idelfonso Shuster, Arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954.

Da studente ha iniziato a collaborare con la Comunità di Sant’Egidio operando nelle attività al servizio della collettività. È stato attivo nelle iniziative ecumeniche per l'unità tra i cristiani e in quelle per il dialogo interreligioso, concretizzatesi negli incontri di Assisi per la pace tra i responsabili delle grandi religioni mondiali, leader della politica e rappresentanti del mondo della cultura.

Ordinato sacerdote nel 1981, dopo la lunga esperienza di animazione sociale nella periferia romana, si è impegnato in una serie di iniziative di sostegno e cooperazione in alcuni paesi africani. Nel 1990 ha svolto il ruolo di mediatore nelle trattative tra il governo del Mozambico e il partito della RENAMO, che dal 1975 combattevano una sanguinosa guerra civile. La mediazione condusse alla firma degli Accordi di pace di Roma il 4 ottobre 1992, al termine di 27 mesi di trattative.

In seguito è stato Presidente della Commissione per la Pace e la Sicurezza in Burundi, collaborando con il Presidente Julius Nyerere e successivamente con Nelson Mandela nell'ambito del negoziato per la pace di Arusha (Tanzania) che ha posto le basi della progressiva pacificazione del paese africano.

Nel 2015 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Bologna, nel 2019 lo ha designato cardinale, nel 2020 lo ha nominato membro dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e il 24 maggio 2022 Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Sfoglia la galleria Flickr Sapienza

Thursday, 13 October 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002