Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti

Primo importante risultato, frutto della collaborazione, coordinata dall’Alto Commissario, tra i medici-legali di Sapienza-Policlinico Umberto I, gli odontologici forensi dei RIS e il laboratorio di analisi del DNA Genoma

I medici legali di Sapienza-Policlinico Umberto I forniscono un importante contributo scientifico nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti di persone scomparse anche da diversi anni.

L’ultimo significativo risultato di questo gruppo di lavoro è la conferma dell'identità del cadavere di una donna scomparsa nel 1998, ritrovato lo scorso anno. Il team medico-legale, coordinato per la Sapienza da Vittorio Fineschi del Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore, in collaborazione con gli odontologi forensi dei RIS e con il laboratorio di test genetici Genoma di Roma, e grazie alla concertazione dell’Alto Commissario, ha permesso di ricostruire il profilo genetico dell'individuo a partire da un piccolo frammento osseo.

Le analisi sono state effettuate su un reperto di dente non ben conservato, che ha quindi richiesto numerose prove di amplificazione: gli stessi risultati sono stati integrati con l’analisi del DNA.

Nel caso specifico, esistevano già alcuni elementi che riconducevano il corpo a una particolare identità, ma mancava la conferma che permettesse di giungere a un profilo utilizzabile a fini forensi. L’impiego di tecniche e strumenti operativi altamente innovativi, ha consentito di ottenere un profilo genetico quasi completo e compatibile con quello dei presunti familiari, confermando un rapporto di consanguineità diretta.

L’Ateneo conferma ancora una volta il proprio ruolo nella realizzazione di contributi scientifici in area medica, ma non solo, perché nel campo della medicina legale rientrano le competenze di tutte le professioni sanitarie e i loro rapporti con le norme codificate del diritto, aumentando notevolmente il valore di collaborazioni di questo tipo.

Tuesday, 26 June 2018

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002