Incontro con la delegazione della University of Chinese Academy of Social Sciences (UCASS), Cina

Il 5 dicembre 2019, si è svolto un incontro presso la Sapienza, Università di Roma, con la delegazione della University Of Chinese Academy Of Social Sciences (UCASS), Cina, con lo scopo di discutere la possibilità di una collaborazione tra i due atenei e le conseguenti strategie possibili da attuare.

L’UCASS è stata fondata per rispondere alle esigenze accademiche di ricercatori: infatti quest’università cinese è una prestigiosa Accademia che intrattiene vari contatti internazionali nell’ambito della ricerca, attraverso conferenze, corsi di laurea a doppio titolo e/o congiunto, workshop per l’insegnamento e mobilità degli studenti.

La University of Chinese Academy of Social Sciences ha partecipato con la seguente delegazione:

Zhang Zhengwen, President of UCASS
Wu Bolong, Director of School of International Studies
Li Nan, Deputy Director of School of Marxist Studies
Yuan Baolong, Deputy Director of School of Humanities
Quan Da, Lecturer and International Coordinator of School of Humanities

La Delegazione d’accoglienza era composta da:

Bruno Botta, Deputy Rector for International Relations
Federico Masini, Delegate for Relations with China
Carlo Giovanni Cereti, Delegate for the International Cooperation; Director of the Summer/Winter School in Cultural Heritage in the Near and Middle East
Giorgio Piras, Director of the Department of Classics, Responsibile of the Executive Protocol between Sapienza and The School of European Languages and Cultures of Foreign Studies University of Bejing
Emma Galli, Vice Director of the Department of Department of Social Sciences and Economics
Maria Ester Scarano, Director of the International Office
Martina Vizzani, Non-EU Student’s Mobility and Internationalization of Didactics Unit - International Office Head of Educational Internationalisation and European Programmes International Office

Durante l’incontro, sono stati affrontati gli aspetti riguardanti la mobilità degli studenti e le azioni da intraprendere per favorire scambi proficui, specialmente nell’ambito degli studi magistrali.

Si è discusso anche riguardo la possibilità di sviluppare ricerca congiunta e di stipulare accordi che possano dare l’avvio ad una collaborazione anche con le Summer Schools Sapienza. La delegazione cinese ha mostrato un interesse in particolare nei confronti della “Summer School Italian Language and Culture” e la “Summer School in Cultural Heritage in the Near and Middle East”.

Downloads
Thursday, 05 December 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002