immagine rappresentativa

Maker Faire 2024 - Call for Universities and Research institutes


This article will be translated shortly. We apologise for the inconvenience.

 

È aperta la “Call for Universities and Research Institutes 2024” di Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento europeo dedicato all’innovazione in programma dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense, Roma. 

La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione con l'Azienda speciale Innova Camera, crea una connessione tra persone e idee all’interno di uno spazio fisico e virtuale. Da 12 anni Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo, facendo partecipare i progetti delle Università statali e degli Istituti di Ricerca pubblici italiani o internazionali.

La Call for Universities and Research Institutes è aperta e rivolta alle Università statali e agli Istituti di Ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.

Le Università e gli Istituti di Ricerca Pubblici, i cui progetti saranno selezionati, potranno disporre di uno spazio all’interno di #MFR2023 e potranno:

  1. esporre un progetto: sarà fornito uno spazio per permettere la fruizione di quanto esposto a visitatori e curiosi (l’area nuda, il cui allestimento è a carico dell’espositore, sarà fornita gratuitamente mentre lo stand preallestito da 8 mq ha un costo pari a di 400,00 euro);
  2. realizzare interventi (presentazioni al pubblico): sarà fornito uno spazio fisico e/o virtuale dove si potranno realizzare delle presentazioni su argomenti attinenti ai temi proposti dalla Manifestazione raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche (workshop). In considerazione del fatto che Maker Faire Rome è preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative che non si esauriscono nei tre giorni di Manifestazione, la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo.
  3. esibirsi in pubblico (performance): sarà fornito uno spazio fisico e/o virtuale o un palcoscenico fisico e/o virtuale per potersi esibire nella propria performance, creativa, tecnologica, robotica, musicale. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar, in modo da agevolare la fruizione e la diffusione tra il pubblico anche da remoto.

Le candidature dovranno essere presentate on line fino al 3 giugno 2024. 

Leggi il Regolamento.

Per informazionicallforuniversities@makerfairerome.eu

Thursday, 16 May 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002