
METROFOOD-IT project kicks off
In Italian
La Sapienza partecipa al progetto METROFOOD-IT, finanziato con 17,8 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza 1 (Pnrr), coordinato da Enea insieme all’Inrim e all'università di Bari, alla Federico II di Napoli, all'università del Molise, all'università di Parma e all'università di Siena. La ricerca è stata è lanciata a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’alimentazione che ricorre ogni anno il 16 ottobre.
METROFOOD-IT ha come obiettivo di rafforzare l'eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per la qualità, autenticità e rintracciabilità di materie prime e prodotti e per la digitalizzazione del settore.
Enea metterà a disposizione 11 tra infrastrutture e laboratori dislocati in 5 Centri di Ricerca, 6 unità operative oltre a un mix di tecnologie ICT, quali app, software e modelli per fornire servizi e sviluppare una piattaforma open data utile a ricercatori, agenzie di ispezione e controllo, policy maker, aziende e cittadini per incrementare qualità, sicurezza, tracciabilità ma anche “food transparency” ed economia circolare.
Dal 7 al 9 ottobre METROFOOD-IT ha partecipato alla Maker Faire Rome 2022, con uno stand dal titolo Sai cosa mangi? METROFOOD a sostegno dei sistemi agroalimentari.
Il progetto METROFOOD-IT si inserisce nel quadro dell’Infrastruttura di Ricerca Europea METROFOOD-RI coordinata da Enea, fra le eccellenze nel settore “Health&Food” della roadmap del Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca (ESFRI).