
Nuova esposizione museale presso gli ipogei del Colosseo
Presso gli ipogei del Colosseo è stata inaugurata l’esposizione permanente dedicata ai resti animali e vegetali rinvenuti negli scavi recenti del Collettore meridionale dell’Anfiteatro. Gli scavi condotti nel 2022 dal Parco Archeologico del Colosseo hanno portato alla luce ingenti quantità di resti animali e vegetali riferibili alla fase di abbandono del sistema idraulico a partire dall’ultimo quarto del V secolo d.C. Lo studio dei resti è stato effettuato da Claudia Minniti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e da Alessandra Celant del Dipartimento di Biologia Ambientale di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Parco.
L’allestimento museale espone materiali relativi all’alimentazione, agli spettacoli e ai passatempi svolti sugli spalti negli ultimi secoli di vita dell’Anfiteatro. Vengono esposti i resti delle carni, pesci, uova e molluschi insieme alle spezie e ai frutti estivi e autunnali anche di provenienza esotica consumati dagli spettatori. Le ossa di animali domestici e selvatici, tra i quali alcuni esotici, sono una testimonianza del loro impiego nei giochi. Gli elementi in legno lavorato documentano l’impiego di diverse specie legnose nell’apparato strutturale e decorativo del Colosseo. Gli oggetti in osso, cuoio e in legno esposti offrono un piccolo osservatorio sulle abitudini e i costumi in età antica.