Oltre lo spazio e il tempo

Il Dipartimento di Fisica della Sapienza apre le sue porte alla cittadinanza nel mese di maggio 2022, festeggiando il recente Nobel vinto da Giorgio Parisi. Dal 5 al 20 maggio, andrà infatti in scena l'ultimo capitolo della trilogia sulle tre dimensioni del Teatro Mobile: dopo Lo spazio e Il tempo, parleremo e discuteremo dell'esistenza fisica e culturale di altre dimensioni in Oltre lo spazio e il tempo.

Ogni pomeriggio sarà possibile fare un viaggio in cuffia all’interno del Dipartimento di Fisica, visitando i suoi spazi e i suoi laboratori. Si terranno inoltre le Conversazioni in Aula Amaldi, a cura dei professori Guido Martinelli (il 5 maggio), Roberto Capuzzo Dolcetta (il 12 maggio) e Giovanni Organtini (il 19 maggio). È previsto il contributo, anche in presenza, di personalità della scienza e della cultura come Enrico Alleva, Paolo Camiz, Carlo Cosmelli, Mauro Giacca, Gianfrancesco Giudice, Giuseppe Ippolito, Paolo Pani, Edwige Pezzulli. La manifestazione sarà arricchita da eventi speciali del Teatro Mobile: venerdì 6 maggio andrà in scena Lear, il tempo impossibile di Shakespeare con Paolo Bonacelli presso la Facoltà di Ingegneria di San Pietro in Vincoli, mentre venerdì 20 maggio sarà la volta di Oltre lo Spazio e il Tempo? Il linguaggio, a cura di Carlo Cosmelli, spettacolo che si terrà all’interno del Dipartimento di Fisica. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria al sito www.teatromobile.eu.
 

Credits

Info:

Ufficio Stampa Volontario
Laura Gobbo
laura.gobbo@uniroma1.it
www.teatromobile.eu

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002