Parco naturale di Pantanello doganella di Ninfa

Pontine Bioregion's heritage. The Civis Open Lab project for schools

Mapping the heritage of the Pontine Bioregion is an initiative promoted as part of the Civis Open Lab project, in collaboration with three secondary schools in the Agro Pontino area, southern Lazio (the liceo classico Dante Alighieri in Latina, Istituto omnicomprensivo Giulio Cesare in Sabaudia, ISISS Pacifici De Magistris in Sezze). The students will be involved in the implementation of the open-source WebGIS platform, through the creation of information sheets for the purpose of mapping the sites of interest

In Italian 

 

Riconoscere il patrimonio della Bioregione Pontina è un'iniziativa promossa nell'ambito del progetto Civis Open Lab, in collaborazione con tre istituti scolastici dell'Agro Pontino (il liceo classico Dante Alighieri di Latina, l’Istituto omnicomprensivo Giulio Cesare di Sabaudia, l’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze). Obiettivo dell'iniziativa è coinvolgere le studentesse e gli studenti nell’implementazione della piattaforma WebGIS open source, attraverso la realizzazione di schede informative per sistematizzare le pagine dedicate alla mappatura dei siti di interesse. La piattaforma sarà un sistema agile di promozione del territorio rivolto non solo alla comunità ma anche a tutti i turisti e agli stakeholder locali, così da promuovere nuove forme di turismo diffuso e fuori dai circuiti tradizionali.

Le studentesse e gli studenti sono stati seguiti nelle attività sul campo da Stefano Drudi (allievo della Scuola di specializzazione in Beni archeologici della Sapienza) e per la formazione sulla piattaforma WebGIS da Alberto Budoni (responsabile del Laboratorio di Progettazione del territorio del CeRSITeS, Polo di Latina), da Andrea Tardio, da Gianluca Valvoli e da Claudia Carlucci.

Sono previsti tre appuntamenti nel corso dei quali saranno illustrati i risultati e le strategie per la valorizzazione del territorio:

  • venerdì 15 luglio alle 18.00 presso il parco naturale di Pantanello Doganella di Ninfa (via Provinciale Ninfina 66, Cisterna di Latina), si terrà la presentazione ufficiale della piattaforma WebGIS. La presentazione dei lavori, a cura della fondazione Roffredo Caetani e del liceo classico Dante Alighieri di Latina, proseguirà con un'escursione notturna al sito naturalistico accompagnati dalle guide della Lipu.
  • lunedì 18 luglio alle 18.00, presso l'Auditorium San Michele Arcangelo (Via Garibaldi 2, Sezze), si terrà la presentazione alla cittadinanza dei lavori e del patrimonio censito nel territorio del Comune di Sezze e delle strategie per la sua valorizzazione, a cura della Compagnia dei Lepini e dell’I.S.I.S.S. Pacifici De Magistris di Sezze.
  • venerdì 22 luglio alle 18.0, presso il Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo dell'Agro Pontino, Museo del Mare e della Costa M. Zei (Piazza Alberto Moravia, Sabaudia), si terrà la presentazione dei lavori nel territorio e del Museo del Mare e della Costa, attraverso la ricostruzione dei paesaggi invisibili e il patrimonio immateriale dei dialetti locali, in dialogo con la cittadinanza, a cura dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino e dell’Istituto omnicomprensivo Giulio Cesare di Sabaudia.

Il CeRSITes e il Polo Museale Sapienza, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e la Fondazione Roffredo Caetani, hanno contribuito alla formazione delle comunità di patrimonio.

Tuesday, 12 July 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002