ragazza osserva al microscopio

Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr

I candidati con alta qualificazione ed esperienza scientifica e manageriale negli ambiti di pertinenza hanno tempo per presentare la propria domanda fino alle ore 18 del 25 settembre

Il 25 agosto 2023 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr.

I candidati devono possedere alta qualificazione ed esperienza scientifica e manageriale negli ambiti di pertinenza.

Le domande devono essere presentate entro le ore 18 del 25 settembre

Gli istituti interessati sono:

 - Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Montelibretti)

 - Istituto di informatica e telematica (Pisa)

 - Istituto di neuroscienze (Pisa)

 - Istituto di nanotecnologia (Lecce)

 - Istituto di struttura della materia (Roma)

 - Istituto di scienze del patrimonio culturale (Napoli)

 - Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Roma)

 - Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Pozzuoli)

Il direttore gestisce le attività di ricerca dell'Istituto e favorisce il rafforzamento delle sue competenze e strutture. È responsabile dei risultati delle attività affidate all'Istituto, nel rispetto degli obiettivi programmati. Le candidature saranno valutate da una Commissione composta da tre a cinque esperti, anche non italiani, nominati dalla Presidente del Cnr su decisione del Consiglio direttivo.

La rete scientifica del Cnr, distribuita in tutta Italia con 88 Istituti e circa 9 mila persone, è una realtà di primaria importanza che fa ricerca e contribuisce al progresso scientifico, tecnologico e sociale del Paese. I bandi rappresentano una significativa occasione per la circolazione di talenti, esperienze, idee e contaminazioni come elemento vitale per la ricerca scientifica.

Wednesday, 13 September 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002