
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
Il 1° dicembre 2021 è partito il progetto REcube: REthink, REvive, REuse che si pone come obiettivo di trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del patrimonio europeo in cemento armato. L'iniziativa, finanziata dal programma ERASMUS+ (linea KA220 - partenariati di cooperazione europei per l’istruzione superiore), ha l'obiettivo di diffondere a livello internazionale un nuovo approccio alla conservazione e al riutilizzo dell'architettura moderna in calcestruzzo armato, valorizzando così questo significativo patrimonio europeo.
Il progetto è stato realizzato da un partenariato europeo universitario con la partecipazione della Sapienza, guidato dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Laboratorio Nervi del Polo Territoriale di Lecco. REcube vede anche la partecipazione della Fondazione Pier Luigi Nervi Project di Bruxelles e di ICOMOS Italia, chapter italiano dell'associazione advisor dell'UNESCO. Il programma formativo, avrà una durata di 36 mesi e si rivolge agli iscritti ai corsi di laurea magistrale e di master in Ingegneria e Architettura delle università partner. Annualmente verranno selezionati 33 studenti provenienti dalle università partecipanti i quali riceveranno una formazione che prevede lo svolgimento di un MOOC (Massive Online Open Course) e la partecipazione a 2 workshop. I materiali realizzati nei tre anni saranno resi disponibili online su una piattaforma open source.