
Nella Giornata della Terra, la Sapienza lancia l'evento inaugurale del corso in Scienze della sostenibilità (12 maggio)
In occasione della Giornata della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, la Sapienza annuncia l'evento inaugurale del Corso di formazione in Scienze della sostenibilità che si terrà mercoledì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 , nell'Aula magna del rettorato e in modalità telematica.
L'evento sarà aperto dai saluti della rettrice Antonella Polimeni. Seguiranno gli interventi di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Giorgio Parisi, presidente dell'Accademia dei Lincei e professore emerito della Sapienza, e Rossella Muroni, parlamentare.
A seguire Livio de Santoli, prorettore alla Sostenibilià, introdurrà il corso di formazione rivolto agli studenti della Sapienza, agli studenti delle scuole secondarie, ai dipendenti della Pubblica amministrazione e ai cittadini. Prenderà quindi la parola Franco Mussida, musicista. Dopo il dibattito e un breve intervallo avranno inizio le lezioni sulla sostenibilità a cura di Fausto Manes, Gianluca Senatore, Livio de Santoli e Filomena Maggino.
La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra ogni anno da 51 anni. Nata nel 1970 per sensibilizzare sull'importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra, negli ultimi anni è riuscita a mobilitare oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu coinvolti. La ricorrenza è diventata il più potente strumento di richiamo alla tutela del Pianeta in tutte le culture e per tutte le generazioni. Come previsto dalle Nazioni Unite, l’Earth Day si celebra annualmente un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.