
Two Sapienza faculty members win the AriSLA 2022 Call for Proposals
In Italian
Alessandro Rosa, del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin, e Antonio Musarò, del Dipartimento di Scienze anatomiche istologiche medico legali e dell'apparato locomotore, hanno ricevuto un finanziamento per i progetti di ricerca nell'ambito del Bando AriSLA 2022.
SUMOsolvable è il progetto di ricerca curato da Alessandro Rosa. Lo studio si occupa dei meccanismi di aggregazione, sequestro e smaltimento delle proteine, che possono essere all’origine della formazione di aggregati della proteina TDP-43, presenti sia delle forme sporadiche che di quasi tutte le forme familiari. L’obiettivo del progetto è studiare se e come la modificazione chimica della proteina TDP-43, definita SUMOilazione, sia in grado di mantenerne la solubilità in condizioni di stress, e come questa modificazione influenzi la sua aggregazione e la funzionalità nel metabolismo dell’RNA (molecola implicata in vari ruoli biologici di codifica e decodifica dei geni).
SYMP- ALS è la ricerca della quale si occupa Antonio Musarò che si pone l’obiettivo di determinare il ruolo dei neuroni simpatici (NS) nella SLA e studiare mediante modelli preclinici e cellulari, quali aspetti della SLA possono essere attribuiti alla degenerazione dei NS. Inoltre, in una coorte di pazienti affetti da SLA si cercherà di correlare l’alterazione del sistema nervoso simpatico allo stadio e ai meccanismi alla base della patologia allo scopo di identificare nuovi biomarcatori diagnostici e bersagli terapeutici e comprendere se la modulazione dei NS Insieme per un futuro senza SLA possa rappresentare un'ulteriore opzione terapeutica per migliorare la qualità̀ e l'aspettativa di vita dei pazienti.
AriSLA - Fondazione italiana di ricerca per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica rappresenta il principale ente non profit che finanzia la ricerca scientifica di eccellenza su questa patologia. Dal 2009 pubblica annualmente un bando per progetti di ricerca sulla SLA per finanziare ricercatori e clinici che operano presso strutture pubbliche o private non profit in Italia.