
Università: per un Paese a prova di futuro. Evento Crui sul tema post pandemia (12 novembre)
Venerdì 12 novembre la Conferenza dei rettori delle università italiane organizza un'iniziativa per affrontare il tema post pandemia. Negli ultimi due anni l’Italia ha affrontato e sta affrontando, con resilienza, una drammatica emergenza sanitaria che ha acuito la crisi economica già in atto. La pandemia, però, è stata anche un fortissimo acceleratore di tendenze già presenti e ha aperto a nuove, inedite opportunità, tra le quali la più grande è rappresentata da Next Generation EU. Le sfide e gli obiettivi che il Piano nazionale di ripresa e resilienza propone al sistema Paese toccano anche il mondo universitario. L'incontro ha lo scopo di aprire un confronto tra istituzioni, mondo delle imprese e Atenei per analizzare e comprendere gli stimoli che arrivano dal tessuto socio-culturale ed economico e consolidare il ruolo degli atenei nell’affrontare le sfide cruciali che l’Italia ha di fronte.
Dopo i saluti istituzionali di Ferruccio Resta, presidente della Crui, di Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli Affari economici e monetari e di Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, seguirà una tavola rotonda moderata da Bruno Vespa alla quale parteciperanno: Giovanni Brugnoli, Confindustria; Mara Carfagna, ministra per il Sud e la coesione territoriale; Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche; Vittorio Colao, ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale; Luciano Floridi, Università di Oxford; Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico; Cristina Messa, ministra dell'Università e della ricerca e Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa San Paolo.