
Verso una cultura del rispetto e della non-violenza: tra formazione e rappresentazioni sociali
In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Sapienza promuove un ciclo di incontri in Aula magna (e in diretta streaming) per conoscere, approfondire e sensibilizzare la Comunità universitaria sulle varie forme che può assumere la violenza di genere.
Il secondo dei tre eventi in programma, intitolato Verso una cultura del rispetto e della non-violenza: tra formazione e rappresentazioni sociali, si terrà mercoledì 12 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, ed è dedicato alla formazione, alla cultura del rispetto e alla riflessione sugli stereotipi e pregiudizi di genere e sulle rappresentazioni sociali della violenza contro le donne.
I seminari del ciclo Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere sono aperti a tutta la comunità universitaria: la partecipazione in presenza delle studentesse e degli studenti a tutti e tre gli eventi dà diritto a 1 credito formativo universitario, previa prenotazione del posto in aula, tramite la piattaforma Prodigit. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento.
La partecipazione in presenza del personale tecnico-amministrativo dovrà essere previamente concordata con il responsabile della struttura di afferenza, compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. Tale partecipazione sarà riconosciuta quale attività formativa, previa prenotazione del posto in aula tramite la piattaforma Prodigit. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, che avverrà tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento. Si ricorda che la frequenza al corso dovrà essere giustificata sul sistema Start Web inserendo il permesso "Corso di aggiornamento professionale", ai fini del caricamento in U-GOV e aggiornamento del curriculum formativo.
È possibile prenotarsi, fino ad esaurimento posti, tramite la funzione "Prenotazione eventi Aula magna" nella piattaforma Prodigit.