Assistenza alla Voluntary Disclosure [28390]

ID : 
28390
Course type : 
Corso di alta formazione
Course type : 
A
Academic year : 
2015/2016
Tuition fee : 
€ 480,00

Possono partecipare al Corso di Alta formazione coloro che sono in possesso della laurea di primo livello, laurea specialistica o magistrale o laurea di ordinamento precedente al DM 509/99, nelle seguenti classi di laurea: specialistica in Scienze Giuridiche e Giurisprudenza (31+22/S); magistrale in Giurisprudenza (LMG/01); Scienze economico aziendali (84/S+LM-77); Scienza dell’economia (64/S+LM/56) Scienze della politica (70/S+LM-62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S+LM-63). Possono accedere al Corso di Alta Formazione studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di dichiarazione di valore. In tale caso i titoli accademici rilasciati da Università straniere devono essere preventivamente riconosciuti equipollenti dal Collegio docenti del Corso di Alta Formazione al solo fine dell’ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. Non possono essere ammessi candidati privi dei titoli necessari per l’accesso al Corso di Alta Formazione. I requisiti di accesso devono essere posseduti all’atto della scadenza della domanda e la Dichiarazione di Valore dei titoli conseguiti all’estero deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione. Il Collegio docenti stila la graduatoria di merito sulla base di criteri prestabiliti.

La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 02 settembre 2015

Avviso: nella sezione DOWNLOAD è pubblicata la GRADUATORIA degli ammessi

Educational goals

Il Corso di Alta Formazione si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all’approfondimento in merito alla disciplina introdotta in materia di “voluntary disclosure” (c.d. collaborazione volontaria”) dalla L. 15 dicembre 2014 n. 186 ed entrata in vigore il 1°gennaio 2015. Mediante la suddetta disciplina, il legislatore ha inteso regolamentare l’emersione ed il rientro di capitali illecitamente detenuti all’estero da soggetti residenti nel territorio dello Stato italiano nonché sanare le violazioni commesse relativamente agli obblighi dichiarativi ai fini delle imposte dirette e sul valore aggiunto. Il corso intende illustrare le modalità di adesione all’istituto della collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure), tesa all’emersione di attività e investimenti detenuti all’estero da contribuenti, che non hanno mai provveduto ad adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale o di redditi segretati a livello nazionale. I contribuenti che hanno detenuto attività in violazione alla normativa sul monitoraggio fiscale possono avvalersi della procedura di “collaborazione volontaria”, per far emergere le attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute fuori dal territorio dello Stato. La procedura è riservata alle violazioni commesse fino al 31 dicembre 2014 e può essere attivata fino al 30 settembre 2015. L’adesione alla procedura è irrevocabile e dovrà riguardare tutte le attività detenute dai richiedenti e tutti i periodi di imposta, per i quali non siano scaduti i termini per l’accertamento o la contestazione della violazione degli obblighi di dichiarazione previsti dalla legge per chi detiene capitali o investimenti all’estero.

Director

Prof. Pietro Boria

Email di contatto
Phone contacts

(+39) 063242427

Announcement
Faculty
Facoltà di Giurisprudenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002