Metodi Statistici per la ricerca e la pratica biomedica
PROROGHE
La scadenza per l'inoltro della domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, è prorogata al 7 febbraio 2020.
La pubblicazione della graduatoria avverrà entro il 10 febbraio 2020
La scadenza del pagamento della quota di iscrizione è prorogata al 2 marzo 2020
Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è finalizzato primariamente allo sviluppo di professionalità e competenze quantitative all'interno delle strutture sanitarie, approfondendo in particolare le metodologie operative di tipo statistico ed epidemiologico che i dirigenti del SSN devono saper utilizzare per la valutazione critica della letteratura scientifica e per un corretto e più rigoroso esercizio della propria professione. Il Corso è interfacoltà in quanto prevede due discipline di base, la statistica e l'epidemiologia; le competenze statistiche sono fornite dalla Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica mentre le competenze epidemiologiche sono fornite dalla Facoltà di Farmacia e Medicina. Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è rivolto preminentemente a medici ed ad altri laureati di discipline biomediche/sanitarie interessati a sviluppare una conoscenza applicativa dei metodi quantitativi di base da utilizzare sia nell' attività scientifica che in quella professionale. Il Corso, per la sua configurazione "post-laurea" e per l'attenzione prestata allo sviluppo di abilità di tipo tecnico, si rivela particolarmente adatto sia a dirigenti già operanti nel SSN sia a giovani laureati in attesa di inquadramento nel SSN o in strutture correlate. Per lo svolgimento dei corsì e per l'organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione SI avvale delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Farmacia e Medicina e della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica di Sapienza Università di Roma, nonchè degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private
Paolo Villari