Project, program and portfolio management

ID : 
27030
Course type : 
Corso di alta formazione
Academic year : 
2019/2020
Tuition fee : 
Euro 2400
CFU : 
20

Il termine di pagamento della prima rata è stato prorogato al 15 novembre 2019

ERRATA CORRIGE ART. 3 DEL BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO

La partecipazione al Corso prevede un importo di € 2.400,00 più l’imposta di bollo di € 16,00 assolta virtualmente non prevista per i corsi di formazione e intensivi. L'importo sarà diviso in due rate, da versare secondo le modalità degli articoli 5 e 6, così definite:
1° rata da 1400 euro da versare entro e non oltre il 11 novembre 2019
2° rata da 1000 euro da versare entro e non oltre il 10 gennaio 2020

La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 1 novembre 2019

Educational goals

L’obiettivo del Corso è formare delle figure professionali di elevato livello che siano in grado di padroneggiare le più avanzate nozioni e tecniche relative al Project, Program and Portfolio Management. In particolare saranno approfondite le tematiche inerenti la gestione strategica e integrata delle risorse organizzative, presentando modelli standardizzati a livelli internazionale che permettono di ottenere prestazioni e un controllo dei progetti che sarebbero complessi e di difficile attuabilità nel caso di una loro gestione separata. Lo scopo è rendere i discenti in grado di compiere scelte strategiche di Governance (quali la selezione del portafoglio progetti e la strutturazione di un Program Management Office)  delle organizzazioni project-based e di quelle che vogliono controllare la congruità degli investimenti (indirizzi strategici) con i progetti  tenendo conto delle potenzialità di ritorno dell’investimento, dei rischi e delle risorse associate ai progetti, ma anche dello sviluppo delle competenze core in ottica di incremento della maturità organizzativa nel Project Management.

Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:

a)            delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed in particolare delle competenze del gruppo di ingegneria economico-gestionale.

b)           dello specifico apporto del Project Management Institute – Central Italy Chapter tramite le professionalità ad esso collegate.

c)            degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.

Director

Fabio Nonino

Email di contatto
Department
Dipartimento di ingegneria informatica automatica e gestionale "Antonio Ruberti"
Announcement
Ranking
Faculty
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002