Gestione della Manutenzione (qualificazione del personale di Manutenzione secondo la norma UNI EN 15628:2014)
Proroga scadenza
La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 5 giugno 2020
1-Affidabilità dei sistemi
Elementi di Statistica
Ingegneria dei sistemi
Automazione dei sistemi e controlli automatici
Teoria dell’affidabilità
Affidabilità, Disponibilità, Tasso di guasto, MTTF, MTBF, Testabilità, Manutenibilità, PFOD
Sistemi affidabilistici
Metodi di analisi affidabilistica (RBD, FMECA, HazOp, ETA, FTA, MCS)
2-Politiche e strategie di manutenzione
Elementi di ingegneria della manutenzione
Politiche di manutenzione
Total Productive Maintenance
Reliability Centered Maintenance
MManutenzione preventiva
Manutenzione programmata periodica e non
Manutenzione predittiva
Manutenzione su condizione
Manutenzione migliorativa
Manutenzione opportunistica
Manutenzione intelligente
Scelte di in&out
Magazzino di manutenzione
Organizzazione della manutenzione
3-Piani di manutenzione
Elementi di progettazione della manutenzione
Censimento, identificazione e classificazione dei cespiti
Schede anagrafiche
Cataloghi dei difetti
Schede ispettive
Algoritmi per la valutazione dello stato di manutenzione
Magazzino di manutenzione: criteri di gestione, scorte di sicurezza, livelli di riordino, intervalli di riordino
Sistemi informativi per la manutenzione
Building Management Systems (BMS).
Indicatori di manutenzione per la valutazione della qualità
OEE
Risparmio energetico e manutenzione
Procedure per lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di manutenzione
4-Diagnostica e metodi avanzati
Elementi di diagnostica e procedure di troubleshooting
Diagnostica e difetti tipici in sistemi strutturali (edifici, ambienti di lavoro e di vita, infrastrutture)
Diagnostica e guasti tipici in sistemi meccanici (impianti produttivi, impianti di trasporto, macchine)
Diagnostica e guasti tipici in sistemi elettrici (impianti elettrici, quadri di controllo, macchine elettriche, trasformatori, generatori, motori)
Diagnostica e guasti tipici in sistemi elettronici (Plc, Computer industriali, Sistemi scada, Sistemi di sicurezza, Sistemi di rilevazione, gestione e controllo, sistemi elettronici industriali, sistemi elettronici di potenza)
Metodologie avanzate di manutenzione: IoT, Smart objects, Data cloud, Machine learninganutenzione ordinaria e straordinaria
5-Gestione economica e contrattualistica della manutenzione
Indicatori per la valutazione economica della manutenzione
OEE
Investimenti di manutenzione
Criteri per la valutazione degli investimenti di manutenzione
Deducibilità fiscale delle spese di manutenzione
Industria 4.0
Contrattualistica di manutenzione
Contratto global service
Contratto multiservice
Facility management
Normativa di manutenzione, di asset management (UNI ISO 55001), di energy management (UNI ISO 50001), di sicurezza funzionale (IEC 61508, EN ISO 13849, IEC 62061).
Lorenzo Fedele